Palazzo Ducale di Urbino | Dal 23 giugno al 10 settembre 2022

Un intenso viaggio nella storia di Urbino e della sua corte in compagnia del duca Federico e dell'architetto Francesco di Giorgio.

Due mesi e mezzo dopo l'apertura delle prime sei sale recuperate al secondo piano del Palazzo Ducale di Urbino, la Galleria Nazionale delle Marche inaugura l'attesissima mostra da tirolo Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti a cura di Alessandro Angelini, Gabriele Fattorini e Giovanni Russo, che grazie ad importanti prestiti dall'Italia e dall'estero raduna ben 80 opere - tra pitture, sculture, disegni, medaglie, affreschi staccati e codici - per ripercorrere l'età dell'oro del Rinascimento urbinate.

La rassegna si snoda attraverso sette diverse sezioni che raccontano come il duca Federico da Montefeltro fu in grado di trasformare la sua città in una capitale rinascimentale, rendendo possibili alla sua corte innumerevoli incontri tra artisti e letterati di ogni dove da cui ebbe origine un clima culturale unico, che divenne fucina inesauribile per numerosi decenni. Da Piero della Francesca a Giusto di Gand, da Pedro Beruguete a Luca Signorelli, da Luciano e Francesco Laurana a Francesco di Giorgio Martini e Donato Bramante, pittori, scultori e architetti alimentarono un crogiolo artistico che vedrà fiorire il genio di Raffaello e delinearsi  il Cortegiano di Baldassarre Castiglione.

Leggi anche:
Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
A Urbino una mostra celebra i 600 anni di Federico da Montefeltro
 

FOTO


Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti

Fra Carnevale, Annunciazione, Tempera su tavola, Washington, National Gallery of Art
Fra Carnevale, Annunciazione, Tempera su tavola, Washington, National Gallery of Art
   
 
  • Fra Carnevale, Annunciazione, Tempera su tavola, Washington, National Gallery of Art
  • Piero della Francesca, Madonna di Senigallia, Tempera e olio su tavola, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche
  • Francesco Laurana, Battista Sforza, Marmo, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
  • Pedro Beruguete, Ritratto di Federico da Montefeltro e del piccolo Guidobaldo, Tavola, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche
  • Melozzo da Forlì, Dio Padre benedicente, Affresco trasportato su tela, Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria
  • Donato Bramante, Uomo d’arte, Milano, Pinacoteca di Brera
  • Pietro di Galeotto, Flagellazione di Cristo, Tempera su tela, Perugia, Oratorio di San Francesco
  • Francesco di Giorgio, Flagellazione, Perugia, Pinacoteca Nazionale dell'Umbria
  • Francesco di Giorgio, Progetto per l’interno di San Bernardino, Firenze, Biblioteca Laurenziana
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori foto | Bassano del Grappa | Museo Civico | Fino al 2 maggio 2023 I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori Un'originale mostra racconto sull'epopea di Jacopo Dal Ponte e sulle radici del rinascimento veneto.   Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir foto | Rovigo | Palazzo Roverella | Dal 25 febbraio al 25 giugno 2023 Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir In mostra a Rovigo i capolavori dell'età matura del grande pittore francese che anticiparono le tendenze del Novecento rifacendosi a Raffaello e ai maestri del Rinascimento.   Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | dal 14 febbraio al 28 maggio 2023 Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento Una mostra tributo al “pittore più avventuroso del Settecento” con oltre 100 opere tra prestiti nazionali e internazionali e inediti.   Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio foto | Venezia | Galleria Internazionale di Arte Moderna - Ca’ Pesaro | Fall'11 febbraio al 10 aprile 2023 Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio L'artista milanese espone a Ca' Pesaro a Venezia i suoi recenti dipinti astratti.   Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch foto | Milano | Palazzo Reale | Dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023 Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch Appuntamento imperdibile con i mondi fantastici pullulanti di incendi notturni, mostri di ogni sorta e figure curiose del Maestro fiammingo.   Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza foto | Al cinema | Il 28, 29 e 30 novembre 2022 Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza Arriva nelle sale, il primo docufilm sulla vita del maestro della Primavera.   Victoria Lomasko foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Dall'11 novembre 2022 all'8 gennaio 2013 Victoria Lomasko In mostra a Brescia un racconto per immagini della storia sociale e politica della Russia dal 2011 ad oggi.   Formidabile Boccioni foto | Il film documentario firmato ARTE.it Originals Formidabile Boccioni Un docufilm racconta la vicenda umana ed artistica di Umberto Boccioni, Prometeo della modernità.   Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro foto | Al cinema | Il 7, 8 e 9 novembre 2022 Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro Sul grande schermo l'incanto del Grande Nord e la storia di un artista universale.   L'ombra di Caravaggio foto | Dal 3 Novembre 2022 solo al cinema L'ombra di Caravaggio L'ombra di Caravaggio   La Brixia cancellata di Emilio Isgrò foto | Parco Archeologico di Brescia Romana / Museo di Santa Giulia | Dal 23 giugno 2022 all 16 aprile 2023 La Brixia cancellata di Emilio Isgrò Va in scena a Brescia un inedito progetto espositivo che si dipana tra archeologia ed arte contemporanea, tra cultura classica, passato e presente.   Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi foto | Villa Reale di Monza | Dal 30 aprile al 9 ottobre 2022 Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi Un'immersione nel mondo dei mostri giapponesi, tra folklore e storia dell'arte, mitologia greca e teologia, leggende e storia della scienza occidentale.