Loggia della Signoria (o dei Lanzi)
Itinerario 2 giorni
Costruita su progetto di Andrea Orcagna per le assemblee e le cerimonie pubbliche (1376-1382) divenne sotto Cosimo I un laboratorio all’aperto per gli scultori; trasformatasi progressivamente in un vero e proprio spazio espositivo, accoglie sotto le sue arcate a tutto sesto celebri capolavori scultorei. Il leone a destra della scalinata è un originale romano come le statue muliebri sulla parete di fondo, provenienti dalla Villa Medici di Roma. Sulla destra, un’iscrizione ricorda l’adozione del calendario comune nel 1750 in sostituzione di quello fiorentino che incominciava il 25 marzo, giorno dell’Incarnazione.
-
Museo dell’Opera di Santa Croce
Ospitato nei locali del convento, conserva materiali provenienti dalla chiesa e dal complesso. La prima apertura risale al 1900 ma fu ristrutturato sia nel 1959 sia nel 1975 e si articola ...
-
Crocifisso
Realizzato dall’artista dopo il viaggio a Roma, fu tra le opere più danneggiate dall’alluvione del 1966 che causò il distacco di gran parte della pellicola ...
-
Cappella Pazzi
La costruzione si protrasse per molti anni, ben oltre la morte dell’architetto. L’interno sobrio e luminoso è scandito da paraste e cornici in pietra serena e ornato ...
-
Piazza della Signoria
La piazza più famosa di Firenze, centro del potere politico e civile, sorge sui resti dell'insediamento romano. Gli scavi compiuti per la ripavimentazione della piazza hanno ...
-
Gallerie degli Uffizi
È uno dei musei più famosi del mondo per le sue straordinarie collezioni di dipinti e di statue antiche. Le sue raccolte di dipinti del Trecento e del Rinascimento contengono ...
-
Ponte Vecchio e Corridoio Vasariano
È l’unico ponte risparmiato dai tedeschi nel 1944 e sorge nel punto più stretto dell’Arno. Quello che vediamo oggi risale al 1345 ed è opera di Neri ...
-
Loggia del Mercato Nuovo o del Porcellino
Fu costruita, su progetto G.B. del Tasso, tra il 1547 e 1551 per la vendita di oggetti e tessuti pregiati. Oggi accoglie un vivace mercato di manufatti artigianali, soprattutto pelletteria. ...
-
Piazza della Repubblica
Fu realizzata tra il 1885 e il 1895 , demolendo l’antica piazza del Mercato Vecchio, sorta sui resti del foro della città romana in epoca medievale, e il ghetto, risalente ...
-
Cappelle Medicee
Con questo nome si indica convenzionalmente il complesso formato dalla Sagrestia Nuova di San Lorenzo, opera di Michelangelo e dalla cappella-mausoleo dei Principi. Quest’ultima ...
-
Basilica di Santa Maria Novella
La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza. L’edificio religioso e l’annesso monastero costituivano ...

Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello)
OPERE

San Michele Arcangelo
Museo Nazionale di Castel Sant’AngeloLUOGHI

Via Lincoln
Milano
-
Notizie
-
Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
"> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | 11/07/2025
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | 09/07/2025
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
LEGGI TUTTO >
-
Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
-
Mostre
- Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
- Dal 11/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
- Dal 10/07/2025 al 10/08/2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Caserta | Parco Oasi del Bosco di San Silvestro
- Aquileia | Locale Cocambo
- Caserta | Luogo San Leucio
- La Dante Firenze | Monumento Le Giubbe Rosse
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati