Mostra Hello Stranger! a Milano. Le informazioni sulla mostra Hello Stranger!, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Hello Stranger! del museo nhow Milano di Milano.

Hello Stranger!, nhow Milano

Hello Stranger!, nhow Milano

Mappa

Scheda Mostra

Hello Stranger!

Bruno Zoppetti, Claudio Onorato, Daniel Nicolas Schiraldi, Carlos Donjuan, Francesco Ardini, Ludmilla Radchenko, Marco Rizzo, Matteo Giachetti, Nicola Villa, Ryan Heshka


  • Luogo: nhow Milano
  • Curatori: Elisabetta Scantamburlo
  • Città: Milano
  • Provincia: Milano
  • Data inizio: 15 Maggio 2014
  • Data fine: 25 Ottobre 2014
  • Telefono per informazioni: +39 02 62411923
  • E-Mail info
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:

Un’esperienza unica per i visitatori, una camaleontica modalità di movimentare la permanenza degli ospiti più assidui e di accogliere i nuovi clienti. Tutto questo è “Hello Stranger!”, la mostra ospitata da nhow Milano, unconventional hotel, punto di riferimento d’arte, design e moda di via Tortona, e curata dall’Art Director Elisabetta Scantamburlo.
Durante l’anno nhow Milano diventa spazio espositivo per due importanti mostre: dal 15 maggio al 25 ottobre “Hello Stranger!”, attraverso gli occhi e le mani di 19 diversi artisti internazionali, parlerà di “stranieri”, persone e personaggi che non ci si aspetterebbe di incontrare nei corridoi e negli ascensori di un albergo e, in particolare, al nhow. In questo modo il visitatore potrà esplorare diversi livelli di realtà riuscendo a intravedere aspetti nuovi, di vite sognate e immaginate, del passato e del futuro. Le opere esposte dalla lobby al quarto piano si integrano perfettamente nella struttura innovativa dell’hotel che, grazie a soluzioni architettoniche e di arredo uniche, è di per sé un pezzo di arte e design, perfetta cornice per esposizioni artistiche e di design sorprendenti.
Si creano percorsi, si raccontano storie che si sviluppano di piano in piano proponendo suggestioni e sensazioni differenti che amplificano ancora di più le caratteristiche stesse degli spazi che ospitano le opere, quali i colori, i profumi e i volumi.
nhow Milano è un luogo di suggestione ricavato, su progetto di Daniele Beretta e Matteo Thun per l’interior design, in un edificio di archeologia industriale, sede storica della ex General Electric di cui ne conserva ancora la struttura. In questo mondo gli oggetti e le opere scelti per le mostre partecipano a ridisegnare pareti, nicchie, corridoi e spazi dedicati, e a stupire ogni volta gli ospiti o semplicemente chi trascorre del tempo al bar o al ristorante.
Artisti:
Bruno Zoppetti, Claudio Onorato, Daniel Nicolas Schiraldi, Carlos Donjuan, Francesco Ardini, Ludmilla Radchenko, Marco Rizzo, Matteo Giachetti, Nicola Villa, Ryan Heshka
Designer:
Adolfo Sbisà, Adrenalina, Gloook, Luca Boffi, Marcantonio Raimondi Malerba, Rosario O'Neill, Sarah Davenport, Sillabe.
La mostra sarà inaugurata giovedì 15 maggio e rimarrà negli spazi di nhow Milano, visitabile da tutti, fino al 25 ottobre 2014. Durante l’inaugurazione sarà proiettato nel tunnel d’entrata un video prodotto da Shiroppo, Studio Kursk, Apparatus e Forever Fiori e la lobby ospiterà le note della dj Whitney Weiss, in collaborazione con Milano Music Consulting. 

nhow definisce una nuova generazione di hotel non convenzionali, life-affirmative, cosmopoliti e sempre in movimento. Reinterpreta spazi, tempi e servizi fin dall’inizio del soggiorno: appena si entra nell’albergo, dai corridoi alle stanze, ti avvolge completamente. Come sintesi di un nuovo modo di godersi la vita, nhow introduce un nuovo livello di ospitalità e ha l’obiettivo di diventare un riferimento per i movimenti culturali, sociali e artistici più innovativi delle grandi città, globalizzate e in continuo cambiamento. Il concept nhow è il brand lifestyle di NH Hotel Group implementato a Milano, dove si uniscono design e moda, a Berlino, focalizzato su design e la musica, ed il nuovo nhow Rotterdam, che mette in mostra artisti famosi, designer conosciuti e talenti locali in erba, una piattaforma per condividere l’arte urbana e progressive.