Palazzo di Giustizia (ex Convento dei Gesuiti)
Lecce a Palazzo
La costruzione fu iniziata nel 1579, poco dopo l'arrivo dei Gesuiti in città, allo scopo di ospitare un collegio per la formazione culturale e religiosa dei giovani. Realizzato dal gesuita Giuseppe Valeriano, esso accoglieva al piano terra le scuole e al primo piano la foresteria, la biblioteca e il teatro. Profondamente modificato durante i restauri ottocenteschi, che determinarono il severo assetto neo-classico della facciata oggi visibile, il palazzo era in origine munito di una trabeazione, di lesene con capitelli compositi e ionici e da timpani curvilinei e triangolari.
-
Palazzo del Seminario
L’edificio, realizzato tra il 1694 e il 1709 dall’architetto Giuseppe Cino, è oggi sede del Museo Diocesano di Arte Sacra, della Biblioteca Innocenziana e dell'Archivio ...
-
Palazzo Arcivescovile
Il Palazzo sorge nel 1170, viene rielaborato e ingrandito nel Quattrocento e inizia ad essere nuovamente ristrutturato nella seconda metà del Cinquecento. Il portale monumentale, ...
-
Casa Tresca-Lubelli, già Giustiniani
Il palazzo, non lontano dalla porta urbica di San Biagio, fu realizzato nel XVI secolo e appartenne inizialmente al casato dei Giustiniani, che apposero il loro stemma sul portone d'ingresso. ...
-
Palazzo del Sedile
In origine sede del Comune, il palazzo fu costruito tra il 1588 e il 1592, al posto di un più antico edificio noto come Seggio e profondamente degradato, come testimoniano le ...
-
Palazzo Carafa
Il vescovo Alfonso Sozy Carafa nel 1764 patrocinò la ricostruzione dell'antico monastero delle Paolotte, dando vita a questo articolato e raffinato edificio, dalle finestre ammorbidite ...
-
Palazzo Loffredo-Adorno
Il palazzo, fondato dalla famiglia Loffredo, fu acquisito nel 1558 dal genovese Giovanni Matteo Adorno. Attualmente sede della Provincia, l'edificio si caratterizza per la decorazione ...
-
Palazzo Carrozzo
L'elegante edificio fu realizzato nel 1760 da uno dei più noti architetti locali settecenteschi, Emanuele Manieri, che dedicò molta cura alla realizzazione di questa dimora ...
-
Palazzo della Direzione Compartimentale Coltivazione Tabacchi (ex ospedale dello Spirito Santo)
Il nome odierno non dà ragione della storia antichissima di questo edificio, le cui vicende risalgono al 1389, quando papa Bonifacio IX ratificò la fondazione di chiesa, ...
-
Palazzo del Governo (Convento dei Celestini)
L'attuale Palazzo del Governo era convento dei Padri Celestini. Nel 1353 il Conte Gualtiero VI fece ai Monaci generose donazioni per la fondazione della loro Chiesa e Convento nel sito ...
-
Palazzo Guarini
Ristrutturato nella prima metà del XVIII secolo su disegno dell'architetto Mauro Manieri, l'edificio si contraddistingue per l'elaborata realizzazione del portale dalla capricciosa ...
-
Palazzo Rollo
Di gusto settecentesco, l'edificio è spartito in due livelli da un classicheggiante fregio con metope e triglifi. Sotto le sobrie finestre dell'ultimo piano, compare una severa ...
-
Palazzo Rossi
Edificato nella prima metà del XVII secolo, il palazzetto si distingue per lo scenografico balcone angolare che si apre nella piazza e che è ornato da una serie di mensoloni ...
-
Palazzo Tresca
Il palazzetto, emblema dell'architettura Rococò di Lecce, deve la sua realizzazione all'architetto Emanuele Manieri. Si tratta di un compiuto esempio di quella modellazione delle ...
-
Palazzo Giaconìa
Il palazzo, appartenente in origine al vescovo di Castro Angelo Giaconìa, alla sua morte, nel 1564, passò in eredità all'umanista Vittorio Prioli, che vi raccolse ...

Domenico Bigordi (Ghirlandaio)
OPERE

Vergine delle Rocce
Leonardo da Vinci Museo del LouvreLUOGHI

Colonne di San Lorenzo
Milano
-
Notizie
-
Brescia | 31/07/2025
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Torino | 31/07/2025
Tra haute couture e guerra. Lee Miller nell'autunno di CAMERA
-
Dal 25 ottobre alla Fabbrica del Vapore
"> Milano | 30/07/2025 Picasso, Mirò, Dalì. I grandi spagnoli insieme a Milano
LEGGI TUTTO >
-
Brescia | 31/07/2025
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Mostre
- Dal 27/09/2025 al 22/02/2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi In visita | Giacomo Balla
- Dal 24/07/2025 al 30/09/2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini La Conversione di Saulo di Caravaggio
- Dal 15/07/2025 al 19/12/2025 Matera | Sedi varie VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Lecce | Opera Statua di Sant'Oronzo
- Milano | Galleria d'arte Galleria Dep Art
- Milano | Chiesa Chiesa Santo Stefano Maggiore
- Firenze | Opera Quartiere degli Elementi
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati