Mostra Emiliano Manari. Tempus Vernum a Palermo. Le informazioni sulla mostra Emiliano Manari. Tempus Vernum, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Emiliano Manari. Tempus Vernum del museo Galleria di Villa Niscemi di Palermo.
Mappa
- Città: Palermo
- Provincia: Palermo
- Indirizzo: piazza di Quartieri 2
- Telefono: +39 091 7404805/ 349 0643698
- E-Mail info
- Sito ufficiale
Scheda Mostra
Emiliano Manari. Tempus Vernum
Emiliano Manari
- Luogo: Galleria di Villa Niscemi
- Curatori: Sarah Palermo
-
Enti promotori:
- Comune di Palermo
- Anisa
- Città: Palermo
- Provincia: Palermo
- Data inizio: 24 May 2013
- Data fine: 30 May 2013
- Costo del biglietto: ingresso gratuito
- Telefono per informazioni: +39 091 7404805/ 349 0643698
- E-Mail info
- Sito ufficiale
Comunicato Stampa:
Nell'elegante cornice della galleria di Villa Niscemi in Piazza dei Quartieri, 2 a Palermo il giorno 24 maggio 2013, alle ore 18.00, sarà inaugurata la mostra “Tempus vernum” di Emiliano Manari a cura di Sarah Palermo. Donne, note o sconosciute, immagini allegoriche, sono solo parte di un racconto che Manari intende celebrare con tanti ritagli per un’immagine sola, impressa nella mente dell’artista e che si presenta ai nostri occhi nelle sue elaborate fattezze sofisticate e retrò. Molte di loro si riconoscono, altre sono offerte alla nostra fantasia per idealizzarle. La visione pop, ma elegante dell’arte di Manari non desidera destare stupore, ma piuttosto offrire uno spunto di riflessione sui costumi attuali. Le stoffe, materiali utilizzati in modo sinuosamente affascinante, sono tra le più preziose ed ispirate all’eleganza del mondo classico, ma il profilo della rappresentazione non mira a recuperare un tempo ormai perduto e remoto. Il solo intento è quello di mostrare una profonda contraddizione tra un passato ed un presente che rimane decisamente contemporaneo. Miti di ieri e di oggi, movimenti del pensiero di un passato che si riaffermano attuali nella propria bellezza effimera, ma seducente. Le donne rappresentate colgono l’occhio dell’osservatore e lo catturano sfidandolo con il loro sguardo che ammalia. Tempus vernum è la primavera che richiama il desiderio di amore e di riscoperta, di conoscenza, l’anelito alla bellezza più pura e disincantata. Il processo di trasformazione dei materiali di tappezzeria elegantemente cuciti dalle mani di Franca de Paulis, madre dell’artista, avviene attraverso un’arte che guarda al passato, ma allo stesso tempo fortemente contaminata da una contemporaneità a tratti minimale. Su tutto prevale l’autorità dello stile, la forma individuale che genera il profilo e la sua omologazione destinandoli all’arte, nella sua essenza più pura. Emiliano Manari, architetto ed artista è alla sua quarta personale, vive e lavora a Roma.