Mostra Immagine e Scrittura. Presenza Greca a Messina dal Medioevo all'età Moderna a Palermo. Le informazioni sulla mostra Immagine e Scrittura. Presenza Greca a Messina dal Medioevo all'età Moderna, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Immagine e Scrittura. Presenza Greca a Messina dal Medioevo all'età Moderna del museo Palazzo Reale di Palermo.

Immagine e Scrittura. Presenza Greca a Messina dal Medioevo all'età Moderna

Immagine e Scrittura. Presenza Greca a Messina dal Medioevo all'età Moderna

Mappa

Scheda Mostra

Immagine e Scrittura. Presenza Greca a Messina dal Medioevo all'età Moderna


  • Luogo: Palazzo Reale
  • Enti promotori:
    • Fondazione Federico II
    • Assessorato Regionale dei Beni Culturali
    • Ministero Greco della Cultura
    • Museo Bizantino e Cristiano di Atene
    • Museo Regionale di Messina
    • Biblioteca Regionale di Messina
  • Città: Palermo
  • Provincia: Palermo
  • Data inizio: 8 June 2013
  • Data fine: 25 August 2013
  • Costo del biglietto: mostra € 3
  • Telefono per informazioni: +39 091 6262833
  • E-Mail info
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:

Dopo il drammatico terremoto del 1908 che ha colpito la città di Messina con la distruzione, tra l’altro, di numerose Chiese ortodosse, alcune Icone bizantine furono trasferite in Grecia.
Oggi le Icone di provenienza messinese sono ospitate nel Museo Bizantino e Cristiano di Atene in una splendida e moderna sede a pochi metri dal Parlamento greco.

Per la prima volta, dopo il 1908, le Icone bizantine di provenienza messinese ritornano, per alcuni mesi, in Italia. Si tratta di 41 Icone, alcune bifacciali, risalenti al periodo compreso tra il XIV ed il XIX secolo; tali icone sono state esposte presso il Museo Interregionale “Maria Accascina“ di Messina, insieme a 9 icone dello stesso Museo ed a 16 preziosi manoscritti del periodo compreso tra il X ed il XVI secolo, messi a disposizione dalla Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina. “Tra i perché di questa mostra di icone bizantine, ha dichiarato il Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana e della Fondazione Federico II, On. Giovanni Ardizzone, rientra anche il rapporto tra la cultura greca e bizantina, da un lato e, dall’altro, una Sicilia acquisita alla guida illuminata dei re Normanni. Nella complessa realtà multietnica della Sicilia medievale i Normanni, con l’appoggio della Chiesa romana, vollero infatti tutelare i princìpi della cultura bizantina e di quel modello di potere che l’Impero romano-bizantino – di cui la comunità grecofona era portavoce – continuava ad esercitare”.
Dall'8 Giugno 2013 la mostra è ospitata presso le Sale duca di Montalto del Palazzo Reale di Palermo.
Il Ministero Greco dell’Istruzione e Affari Religiosi, Cultura e Sport Segreteria Generale per la Cultura / Museo Bizantino e Cristiano è proprietario delle 41 Icone provenienti da Atene