Quattro Canti
Itinerario 1 giorno
L'intersezione delle due principali vie di Palermo, corso Vittorio Emanuele e via Maqueda, centro simbolico e spaziale della città, è celebrato con uno slargo i cui quattro angoli sono decorati da facciate convesse di palazzi del Settecento suddivisi in tre livelli e tre ordini, dorico, ionico, corinzio, e da quattro fontane sormontante da statue delle quattro stagioni. All'interno di nicchie, al livello superiore, si trovano le statue dei re spagnoli e, sopra questi, le sante protettrici di Palermo, ovvero Santa Cristina, Ninfa, Oliva e Agata (che sarà sostituita da Santa Rosalia).
-
Palazzo Reale o dei NormanniIl Palazzo Reale o dei Normanni sorge sui resti dei primi insediamenti punici di Palermo, di cui rimangono tracce visibili nei sotterranei. Il primo nucleo del Palazzo risale alla dominazione ...
-
Teatro MassimoIl Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo è il maggiore edificio teatrale d'Italia e uno dei più grandi d'Europa. In origine era stato previsto che potesse ospitare ...
-
Teatro PoliteamaIl Teatro fu iniziato nel 1867 da Giuseppe Damiani Almeyda e fu inaugurato nel 1874 sebbene incompleto e privo di copertura. L'edificio per come fu concepito voleva esaltare la funzione ...
-
CattedraleLa Cattedrale di Palermo, dedicata alla Vergine Maria Santissima Assunta in cielo, è un edificio in cui convivono diversi stili. Il primo nucleo dell'edificio risale al 1185, ...
-
Galleria Regionale della Sicilia/Palazzo AbatellisPalazzo Abatellis, fulgido esempio di architettura gotico-catalana, risale alla fine del XV secolo e fu residenza di Francesco Abatellis, maestro Portulano del regno. Alla sua morte ...
-
Castello della Zisa e Museo d'arte islamicaIl castello della Zisa (dall'arabo al-?Az?za ovvero "la splendida") risale al XII secolo ed è una delle migliori testimonianze della dominazione arabo-normanna in Sicilia. Sorto ...
-
Chiesa di San DomenicoTra le migliori espressioni del barocco siciliano, la chiesa di San Domenico sorse agli inizi del '600 sui resti di una chiesa quattrocentesca. La facciata barocca risale al 1726 ed ...
Antonio Canova
OPERE
Profeta Isaia
Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Chiesa di Sant’Agostino in Campo MarzioLUOGHI
Castello Sforzesco
Milano
-
Notizie
-
Dal 25 gennaio a Basilea
"> Mondo | 05/11/2025 120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
"> 05/11/2025 L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | 04/11/2025
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
LEGGI TUTTO >
-
Dal 25 gennaio a Basilea
-
Mostre
- Dal 05/11/2025 al 01/03/2026 Asti | Palazzo Mazzetti PAOLO CONTE. Original
- Dal 31/10/2025 al 15/02/2026 Roma | Museo del Genio Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- Dal 24/10/2025 al 03/05/2026 Roma | Scuderie del Quirinale Tesori dei Faraoni
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Torino | Monumento Piazza Solferino
- Palermo | Chiesa SS. Cosma e Damiano
- Roma | Opera Ratto di Proserpina
- Milano | Opera Vetrate
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati