Quattro Canti
Itinerario 1 giorno
L'intersezione delle due principali vie di Palermo, corso Vittorio Emanuele e via Maqueda, centro simbolico e spaziale della città, è celebrato con uno slargo i cui quattro angoli sono decorati da facciate convesse di palazzi del Settecento suddivisi in tre livelli e tre ordini, dorico, ionico, corinzio, e da quattro fontane sormontante da statue delle quattro stagioni. All'interno di nicchie, al livello superiore, si trovano le statue dei re spagnoli e, sopra questi, le sante protettrici di Palermo, ovvero Santa Cristina, Ninfa, Oliva e Agata (che sarà sostituita da Santa Rosalia).
-
Palazzo Reale o dei Normanni
Il Palazzo Reale o dei Normanni sorge sui resti dei primi insediamenti punici di Palermo, di cui rimangono tracce visibili nei sotterranei. Il primo nucleo del Palazzo risale alla dominazione ...
-
Teatro Massimo
Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo è il maggiore edificio teatrale d'Italia e uno dei più grandi d'Europa. In origine era stato previsto che potesse ospitare ...
-
Teatro Politeama
Il Teatro fu iniziato nel 1867 da Giuseppe Damiani Almeyda e fu inaugurato nel 1874 sebbene incompleto e privo di copertura. L'edificio per come fu concepito voleva esaltare la funzione ...
-
Cattedrale
La Cattedrale di Palermo, dedicata alla Vergine Maria Santissima Assunta in cielo, è un edificio in cui convivono diversi stili. Il primo nucleo dell'edificio risale al 1185, ...
-
Galleria Regionale della Sicilia/Palazzo Abatellis
Palazzo Abatellis, fulgido esempio di architettura gotico-catalana, risale alla fine del XV secolo e fu residenza di Francesco Abatellis, maestro Portulano del regno. Alla sua morte ...
-
Castello della Zisa e Museo d'arte islamica
Il castello della Zisa (dall'arabo al-?Az?za ovvero "la splendida") risale al XII secolo ed è una delle migliori testimonianze della dominazione arabo-normanna in Sicilia. Sorto ...
-
Chiesa di San Domenico
Tra le migliori espressioni del barocco siciliano, la chiesa di San Domenico sorse agli inizi del '600 sui resti di una chiesa quattrocentesca. La facciata barocca risale al 1726 ed ...

Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio (Gentile da Fabriano)
OPERE

Polittico di Sant’Erasmo
Piero Di Giovanni Bonaccorsi (Perino del Vaga) Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'AccademiaLUOGHI

Tempietto del Santo Sepolcro
Firenze
-
Notizie
-
Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
"> Vercelli | 10/09/2025 Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Dal 12 ottobre a Basilea
"> Mondo | 10/09/2025 Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | 09/09/2025
Scienza ed arte per sorprenderci
LEGGI TUTTO >
-
Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
-
Mostre
- Dal 10/09/2025 al 11/01/2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
- Dal 06/09/2025 al 25/01/2026 Roma | Museo Storico della Fanteria Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
- Dal 12/09/2025 al 11/01/2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo BRUNO BARBEY. Gli Italiani
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Palermo | Galleria d'arte Palazzo Chiaramonte-Steri
- Bologna | Museo Museo Civico Medievale in Palazzo Ghisilardi
- Venezia | Opera Apollo e Dafne
- Bologna | Opera Compianto sul Cristo morto
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati