Quattro Canti
Itinerario 1 giorno
L'intersezione delle due principali vie di Palermo, corso Vittorio Emanuele e via Maqueda, centro simbolico e spaziale della città, è celebrato con uno slargo i cui quattro angoli sono decorati da facciate convesse di palazzi del Settecento suddivisi in tre livelli e tre ordini, dorico, ionico, corinzio, e da quattro fontane sormontante da statue delle quattro stagioni. All'interno di nicchie, al livello superiore, si trovano le statue dei re spagnoli e, sopra questi, le sante protettrici di Palermo, ovvero Santa Cristina, Ninfa, Oliva e Agata (che sarà sostituita da Santa Rosalia).
-
Palazzo Reale o dei Normanni
Il Palazzo Reale o dei Normanni sorge sui resti dei primi insediamenti punici di Palermo, di cui rimangono tracce visibili nei sotterranei. Il primo nucleo del Palazzo risale alla dominazione ...
-
Teatro Massimo
Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo è il maggiore edificio teatrale d'Italia e uno dei più grandi d'Europa. In origine era stato previsto che potesse ospitare ...
-
Teatro Politeama
Il Teatro fu iniziato nel 1867 da Giuseppe Damiani Almeyda e fu inaugurato nel 1874 sebbene incompleto e privo di copertura. L'edificio per come fu concepito voleva esaltare la funzione ...
-
Cattedrale
La Cattedrale di Palermo, dedicata alla Vergine Maria Santissima Assunta in cielo, è un edificio in cui convivono diversi stili. Il primo nucleo dell'edificio risale al 1185, ...
-
Galleria Regionale della Sicilia/Palazzo Abatellis
Palazzo Abatellis, fulgido esempio di architettura gotico-catalana, risale alla fine del XV secolo e fu residenza di Francesco Abatellis, maestro Portulano del regno. Alla sua morte ...
-
Castello della Zisa e Museo d'arte islamica
Il castello della Zisa (dall'arabo al-?Az?za ovvero "la splendida") risale al XII secolo ed è una delle migliori testimonianze della dominazione arabo-normanna in Sicilia. Sorto ...
-
Chiesa di San Domenico
Tra le migliori espressioni del barocco siciliano, la chiesa di San Domenico sorse agli inizi del '600 sui resti di una chiesa quattrocentesca. La facciata barocca risale al 1726 ed ...

Domenico Bigordi (Ghirlandaio)
OPERE

Baldacchino
Gian Lorenzo Bernini Basilica di San PietroLUOGHI

Palazzo dei Consoli
Gubbio
-
Notizie
-
Mondo | 04/07/2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
"> Mondo | 04/07/2025 Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
"> 04/07/2025 Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
LEGGI TUTTO >
-
Mondo | 04/07/2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mostre
- Dal 04/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Palazzo Bonaparte Carole A. Feuerman. La voce del corpo
- Dal 28/06/2025 al 21/09/2025 Roma | Palazzo Bonaparte Elliott Erwitt. Icons
- Dal 26/06/2025 al 28/09/2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Caserta | Locale Enoteca Degustibus
- Roma | Opera Trasporto di Cristo
- Roma | Opera Cavallo Morente
- Napoli | Negozio Talarico
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati