Un'esposizione che analizza il disegno dell'artista Antonio Canova in tutte le sue fasi, fino a confrontarlo con l'opera di autori contemporanei. Un viaggio intenso che prende vita attraverso un ricco contributo di opere: 71 disegni, 9 acqueforti, 1 modello in terracotta e 3 in gesso, 3 calchi autografi, 2 marmi e 5 dipinti, di cui 4 a tempera e 1 a olio.
Formatosi in ambiente veneziano, le sue prime opere rivelano la influenza dello scultore barocco del Seicento Gian Lorenzo Bernini. Trasferitosi a Roma, partecipò al clima cosmopolita della capitale in cui si incontravano i maggiori protagonisti dell’arte neoclassica. A Roma svolse la maggior parte della sua attività, raggiungendo una fama immensa. Fu anche pittore, ma produsse opere di livello decisamente inferiore rispetto alle sue opere scultoree. Nelle sue sculture Canova, più di ogni altro, fece rivivere la bellezza delle antiche statue greche secondo i canoni che insegnava Winckelmann: «la nobile semplicità e la quieta grandezza».
Mostra Antonio Canova. Il segno della gloria a Roma. Le informazioni sulla mostra Antonio Canova. Il segno della gloria, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Antonio Canova. Il segno della gloria del museo Museo di Roma Palazzo Braschi di Roma.
Mappa
- Città: Roma
- Provincia: Roma
- Indirizzo: piazza San Pantaleo 10
- Telefono: +39 06 0608/ 06 82077304
- E-Mail info
- Sito ufficiale
Scheda Mostra
Antonio Canova. Il segno della gloria
Antonio Canova
- Luogo: Museo di Roma Palazzo Braschi
-
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico
- Sovraintendenza ai Beni Culturali
- Città di Bassano del Grappa
- Città: Roma
- Provincia: Roma
- Data inizio: 4 December 2012
- Data fine: 14 April 2013
- Costo del biglietto: Museo e Mostra: intero € 11, ridotto € 9; residenti € 10/ € 8
- Telefono per informazioni: +39 06 0608/ 06 82077304
- E-Mail info
- Sito ufficiale