Mostra Fuori Tutto a Roma. Le informazioni sulla mostra Fuori Tutto, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Fuori Tutto del museo MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma.

Fuori Tutto, MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma

Fuori Tutto, MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma

Mappa

  • Città: Roma
  • Provincia: Roma
  • Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
  • Sito ufficiale

Scheda Mostra

Fuori Tutto

Rosa Barba, Elisabetta Di Maggio, MASBEDO, Jannis Kounellis, Michelangelo Pistoletto, Pedro Reyes, Patrick Tuttofuoco, Giorgio Grassi, Matilde Cassani, Francesca Torzo, DEMOGO, Iwan Baan, Antonio Biasiucci, Silvia Camporesi, Marina Caneve, Carlo Valsecchi, Valentina Vannicola


  • Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
  • Curatori: Bartolomeo Pietromarchi, sezione architettura Pippo Ciorra, Laura Felci, Elena Tinacci, sezione fotografia Simona Antonacci
  • Città: Roma
  • Provincia: Roma
  • Data inizio: 28 Giugno 2023
  • Data fine: 25 Febbraio 2024
  • Costo del biglietto: lunedì chiuso da martedì a domenica 11 – 19 la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:

Concepito come un “deposito aperto”, il nuovo allestimento della Collezione mette in mostra la sperimentazione della scena creativa più attuale, tra le acquisizioni più recenti, i grandi maestri e le giovani generazioni.

FUORI TUTTO racconta la vitalità e la pluralità della ricerca artistica italiana e internazionale tra pittura, scultura, architettura, fotografia, video, installazione, performance e sperimentazione sonora.

Tra gli artisti presenti in mostra Rosa Barba, Elisabetta Di Maggio, MASBEDO, Jannis Kounellis, Michelangelo Pistoletto, Pedro Reyes, Patrick Tuttofuoco. Tra gli architetti sono stati selezionati progetti di Giorgio Grassi, Matilde Cassani, Francesca Torzo DEMOGO per dare vita a un dialogo a distanza tra autori di generazioni diverse, accomunati dalla dimensione internazionale delle relative attività progettuali.

La mostra diventa anche il luogo per raccontare il processo di lavoro dietro le committenze fotografiche del MAXXI, come il progetto fotografico collettivo Atlante Sapienza, in collaborazione con Sapienza Università di Roma, che vede coinvolti Iwan Baan, Antonio Biasiucci, Silvia Camporesi, Marina Caneve, Carlo Valsecchi sulla Città Universitaria, e La Processione di Valentina Vannicola, una trasposizione fotografica del XXIX canto del Purgatorio di Dante.