Mostra KLIMT. La Secessione e l’Italia a Roma. Le informazioni sulla mostra KLIMT. La Secessione e l’Italia, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra KLIMT. La Secessione e l’Italia del museo Museo di Roma a Palazzo Braschi di Roma.

Gustav Klimt, Ritratto di Signora, 1916-1917, Olio su tela, 68 × 55 cm, Piacenza, Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi | Courtesy Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, Piacenza

Gustav Klimt, <em>Ritratto di Signora</em>, 1916-1917, Olio su tela, 68 &times; 55 cm, Piacenza, Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi | Courtesy Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, Piacenza<br />

Mappa

Scheda Mostra

KLIMT. La Secessione e l’Italia

Gustav Klimt


  • Luogo: Museo di Roma a Palazzo Braschi
  • Curatori: Franz Smola, Maria Vittoria Marini Clarelli, Sandra Tretter
  • Enti promotori:
    • Roma Culture
    • Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
  • Città: Roma
  • Provincia: Roma
  • Data inizio: 27 October 2021
  • Data fine: 27 March 2022
  • Costo del biglietto: Intero 14 € | Ridotto 12 € (6-25 anni, over 65, giornalisti, insegnanti)
  • Telefono per informazioni: +39 06 06 08
  • E-Mail info
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:

Dal 27 ottobre il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospiterà la mostra Klimt. La Secessione e l’Italia, un evento espositivo che segna il ritorno in Italia dell’artista austriaco con alcuni dei suoi capolavori provenienti dal Museo Belvedere di Vienna, dalla Klimt Foundation e da collezioni pubbliche e private come la Neue Galerie Graz.

La mostra ripercorre la vita e la produzione artistica di Klimt, sottolineandone il ruolo di cofondatore della Secessione viennese e indagando sul suo rapporto con l’Italia, meta dei suoi viaggi e luogo di alcuni suoi successi espositivi.
Sono circa 200 le opere esposte, tra dipinti, disegni, manifesti d’epoca e sculture di Klimt e degli artisti della sua cerchia.

Oltre a opere iconiche come la famosissima Giuditta ISignora in biancoAmiche I (Le Sorelle) e Amalie Zuckerkandl è possibile ammirare anche prestiti del tutto eccezionali come La sposa della Klimt Foundation e Ritratto di Signora, trafugato dalla Galleria Ricci Oddi di Piacenza nel 1997 e recuperato fortunosamente nel 2019.

Klimt. La Secessione e l’Italia
 è una mostra promossa da Roma CultureSovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, co-prodotta da Arthemisia che ne cura anche l’organizzazione con Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con il Belvedere Museum e in cooperazione con Klimt Foundation, a cura di Franz Smola, curatore del Belvedere, Maria Vittoria Marini Clarelli, Sovrintendente Capitolina ai Beni Culturali e Sandra Tretter, vicedirettore della Klimt Foundation di Vienna.


La mostra vede come special partner Julius Meinl Ricola, come partner Catellani & Smith, come radio partner Dimensione Suono Soft ed è consigliata da Sky Arte.