Dieric Bouts. Creator of Images

Dieric Bouts. Creator of images, M Leuven, Lovanio, 20 ottobre 2023 - 14 gennaio 2024 | Immagine: Dieric Bouts, La Caduta dei Dannati, 1450 circa, Lille, Palais des Beax Arts / © RMN-Grand Palais (PBA, Lille) / Stéphane Maréchalle + Ryan Church, Republic Attack Gunships on Geonosis, Satr Wars: Attack of the Clones, 2002 / © Lucas Muesum of Narrative Art

DAL 20/10/2023 AL 14/01/2024

Lovanio

LUOGO: Lovanio - Leopold Vanderkelenstraat 28 | Museo M Leuven

TELEFONO PER INFORMAZIONI: +32 16 27 29 29

SITO UFFICIALE: www.diericboutsfestival.be ​

Grazie ad una fitta rete di prestiti internazionali, la retrospettiva riunisce per la prima volta in un unico luogo una trentina di dipinti di Dieric Bouts, Primitivo Fiammingo di seconda generazione. Le opere in prestito da musei internazionali si possano ammirare insieme a quelli che sono considerati i suoi due capolavori: L’Ultima Cena e Il Martirio di Sant’Erasmo, che eccezionalmente lasciano la Chiesa di San Pietro di Lovanio per la quale furono realizzati. Un ambizioso programma culturale dal titolo New Horizons punta inoltre i riflettori su Bouts non solo al M Museum ma in tutta la città di Lovanio, dove il pittore trascorse la maggior parte della sua vita e a cui era indissolubilmente legato.

Onori per un grande dimenticato
Fino ad oggi, Dieric Bouts (circa 1410 - 1475) è stato conosciuto principalmente come un “primitivo fiammingo della seconda generazione” o il “pittore del silenzio”. La sua opera è meno conosciuta di quella del pioniere Van Eyck e meno instagrammabile delle scene apocalittiche di Bosch. Questa mostra è un tributo imponente. Per la prima volta, quasi 30 opere di Bouts sono riunite a Lovanio, la città dove trascorse gran parte della sua vita e dove dipinse i suoi pannelli migliori.


Dieric Bouts, Martirio di Sant'Erasmo, Dettaglio, 1458, Lovanio, Collegiata di San Pietro (Sint-Pieterskerk) | Courtesy Visitflanders

Fast forward: la cultura visiva di oggi
Il concetto di questa mostra è decisamente radicale: non ci è permesso guardare a Bouts come artista. L'immagine che abbiamo oggi dell'artista pittore non esisteva nel XV secolo. Dieric Bouts non era un genio romantico o un brillante inventore, era un creatore di immagini. Ha dipinto ciò che ci si aspettava da lui ed eccelleva in questo. Quindi ha senso confrontarlo con i creatori di immagini di oggi: fotografi sportivi, registi, sviluppatori di giochi. M Leuven li colloca fianco a fianco con il vecchio Maestro. Mostriamo il loro lavoro, ma li invitiamo anche a selezionare: nel lavoro di chi si ritrovano oggi i trucchi tecnici di Bouts?

1. LEUVEN
La città orgogliosa
Dieric Bouts è rimasto stabilmente presente nel mondo e questo è l'unico modo in cui possiamo comprendere il suo lavoro. Dopo gli orrori della guerra e della peste del secolo precedente, Lovanio conobbe un vero e proprio rinascimento nel XV secolo. La nuova università permise alla città del Brabante, in eterna competizione con Bruxelles, di godere dei suoi giorni di gloria. Una nuova cultura civica si liberò dai valori consolidati. La ricchezza delle scene di Bouts, la potenza dei suoi ritratti, i suoi paesaggi ultraterreni: sono tutte dichiarazioni che annunciano un futuro promettente.

Fast forward: le convenzioni regnano sovrane
Proprio come Bouts era inseparabile dalla città di Lovanio, con i suoi mecenati e le tendenze religiose e culturali, anche i creatori di immagini di oggi sono plasmati dal mondo che li circonda. Steven Degrysei è uno di questi "creatori". Sotto lo pseudonimo Lectrr è attivo come fumettista, editorialista e disegnatore di fumetti. Con la sua vignetta quotidiana per De Standaard, conferrisce uno sguardo critico all'attualità. Lectrr presenta il suo lavoro e rivela come giochi con le convenzioni visive per orientare la lettura di un'immagine o di un cartone animato.

Anche Amira Daouidi lavora all'interno delle convenzioni del suo tempo. Graphic designer specializzata in cinema, ha creato, tra gli altri, i manifesti di Rebel, Gangsta e Rundskop. Utilizzando uno dei suoi manifesti cinematografici, Amira si concentra sui vincoli che i clienti le impongono durante il processo creativo e sulle concessioni artistiche che deve fare.

Infine, la pratica quotidiana del “creatore creativo” Luc Shih prevede una combinazione di lavoro pubblicitario e progettazione di concetti espositivi, scenografie e prototipi. Confronta i lavori di Bouts con una delle sue campagne pubblicitarie. Per trasmettere i suoi messaggi in modo rapido e chiaro, ha bisogno di conoscere a fondo il suo pubblico, adattandosi al mezzo che lo spettatore "utilizza".


Dieric Bouts, L'Uomo dei perdoni, 1470 circa, M Leuven | Foto: artinflanders.be, Cedric Verhels

2. RITRATTO
Non realizzato da mani umane
Leuven nel XV secolo era piena di gente fiduciosa in sé stessa. Il risultato è un glorioso nuovo Municipio, la Chiesa di San Pietro e, naturalmente, l’Università.Tutti grandi investimenti fatti da una città orgogliosa. Ma anche la cultura visiva cambiò e i dipinti precedentemente riservati all'aristocrazia e alla chiesa penetrarono in uno strato più ampio della popolazione.

Né i re né i papi potevano offrire una risposta alle devastazioni del XIV secolo. Né la penitenza né le donazioni alla chiesa aiutarono contro la peste. Le persone cercavano nuove risposte e non facevano più affidamento sul potere esistente per fornirle. Nei Paesi Bassi si duffuse la Devozione Moderna: un movimento che lanciò l'idea sorprendente che anche noi potremmo prendere in mano il nostro destino.

I tascabili del XV secolo
Fu il professore universitario Henri Wellens a dare il via alla Devozione Moderna a Lovanio. Nel 1435 donò il Priorato di San Martino ai Fratelli della Vita Comune. Questo si trasformò in una casa di produzione dove i manoscritti venivano copiati in massa, in un formato standard e senza illustrazioni. Molto diversi, insomma, dai manoscritti riccamente miniati delle biblioteche dei duchi.

Quei manoscritti non erano certo tascabili ma era la quantità che contava. L’Imitatio Christi di Tommaso da Kempis fu copiata con particolare frequenza. Il libro era un manuale per la salvezza dell'anima individuale con consigli concreti per un vasto pubblico sul lavoro comunitario e sul successo personale seguendo l'esempio di Cristo. Le pratiche dei Fratelli della Vita Comune erano al limite dell'eresia, ma sfuggirono alla persecuzione grazie al loro modesto profilo.

Un'icona per tutti
C'era anche un nuovo e fiorente mercato per le immagini devozionali tra i cittadini facoltosi, in particolare per i ritratti di Cristo e Maria. La particolarità di ciò era che questi ritratti possedevano un’elevata carica spirituale, un’“energia” divina. Non contavano semplicemente come immagini del divino, ma come divini a pieno titolo. Come la reliquia di un santo, ma non più riservata esclusivamente alla Chiesa come avveniva in passato.

Due di questi ritratti sono L'uomo addolorato e Il volto di Cristo di Bouts. Si riferiscono al Sudario della Veronica, che usò un pezzo di stoffa per asciugare il volto di Gesù mentre si avviava verso la morte sulla croce, lasciando l'impronta del suo viso sul panno. Il risultato fu un “dipinto” che non venne realizzato da mani umane. Ciò, a sua volta, creò una serie infinita di copie dotate dello stesso potere divino. Chi ha portato nelle proprie case una “vera icona” (quasi un anagramma di Veronica), come questa ha letteralmente portato Dio nelle propria dimora.

Qualcosa di simile è vero per i ritratti di Maria. L'idea di fondo era che fosse stata ritratta con il suo bambino dall'evangelista San Luca. Innumerevoli copie e varianti furono realizzate della famosa Madonna di Cambrai, che nel XV secolo era ancora considerata il ritratto originale. I ritratti di Bouts portavano anche l’etichetta di qualità di essere più di una semplice immagine. Ogni Madonna con Bambino si riferisce a quel momento in cui posa davanti a San Luca, e poi anche al cospetto di Dio stesso, come un bambino in braccio.


Dieric Bouts, Madonna col Bambino, 1465-1470, Olio su tavola di quercia, 20 x  28.5 cm, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza

Fast forward: dai maestri fiamminghi ai migliori atleti
Nel XV secolo era popolare dipingere il volto di Cristo. Era un'immagine devozionale che dimostrava quanto profondamente Cristo avesse sofferto per l'umanità. L'intenzione, nella migliore tradizione della Devozione Moderna, era che lo spettatore partecipasse a quella sofferenza. Questo è esattamente il modo in cui i fotografi sportivi ritraggono gli atleti oggi. Restiamo in silenziosa adorazione delle loro performance epiche, dello sforzo fisico soprannaturale. Ma alla fine, il vincitore, a braccia aperte, taglia il traguardo come un eroe. La sofferenza è stata grande, ma la vittoria totale.

Due fotografi professionisti ci mostrano come Eddy Merckx sia apparso sulle prime pagine dopo l'ennesima prova di resistenza conclusasi con la vittoria. Il suo sguardo - tra sofferenza e trionfo - ricorda quello di Cristo nei ritratti devozionali che Bouts ha realizzato.

Jasper Jacob è un fotografo sportivo freelance, lavora su incarico per diversi giornali e riviste specializzate. Fotografa tra l'altro le partite di calcio della Jupiler Pro League, l'Europa e la Champions League, le gare ciclistiche e gli incontri di atletica.

Sebastian Steveniers lavora come fotografo documentarista freelance per De Standaard ed è meglio conosciuto per la sua serie Bosfights/Live Free, in cui ha documentato gli scontri segreti e illegali tra gli hooligan del calcio.

Una Madonna per ogni epoca
Proprio come la tradizione pittorica italo-bizantina ispirò Bouts quando dipinse i suoi ritratti di Maria, l'iconografia religiosa medievale continua ad ispirare gli immaginifici contemporanei. La Madre di Dio è esaltata e celeste, ma anche donna in carne e ossa: è un'immagine iconica tra i fotografi documentaristi, di moda e pop contemporanei. Gli idoli femminili spesso acquisiscono uno status “santo” - si pensi a Beyoncé o Lana Del Rey - con le loro centinaia di migliaia di follower. Ma i ritratti mariani ispirano molto di più: l'umanità di ogni donna, il suo legame con il figlio, la vulnerabilità eroica occasionale, il suo amore incondizionato.

La fotografa e regista Charlotte Abramow e lo stilista e consulente di moda Tom Eerebout hanno curato un selezione di fotografie di moda contemporanea e ritratti di celebrità, in cui la tradizione del ritratto della Madonna non è lontana. In giovane età, Abramow ha iniziato a lavorare come fotografa per riviste e giovani marchi; non molto tempo dopo, ha anche raggiunto il successo internazionale in seguito alla collaborazione con la cantante Angèle, anche per il video musicale Balance ton quoi. Eerebout collabora con Lady Gaga, Kylie Minogue, Rita Ora e Austin Butler, tra gli altri.


Dieric Bouts, Ecce Agnus Dei, 1500 - 1520 | © Staatliche Museen zu Berlin / Gemäldegalerie, Berlin | Foto: Christoph Schmidt

3. PAESAGGIO
In un mondo lontano da qui
Un albero, una roccia, un fiume serpeggiante: nel Medioevo questi non erano altro che elementi decorativi per illustrare l'ambientazione della storia, a volte per riempire letteralmente gli angoli di una miniatura. Tutto questo cambia nel XV secolo. Nella nuova cultura borghese sta emergendo una predilezione per i paesaggi realistici che creano un mondo diverso.

Dieric Bouts non ha certo inventato la pittura di paesaggio. Ci sono meravigliosi esempi di paesaggi nelle opere di Jan van Eyck e Rogier Van der Weyden. Ma Bouts fa sicuramente un ulteriore passo avanti. Perfeziona le tecniche visive e dà profondità al paesaggio, tecniche che continueranno a diffondersi anche nel resto d'Europa e che per i secoli a venire faranno parte delle competenze fondamentali di ogni pittore di formazione classica.

Profondità rivoluzionaria
Bouts inizia con l'effetto repoussoir in cui posiziona un personaggio, un cespuglio o una pietra in primo piano per creare una profondità credibile, strato dopo strato. I personaggi e gli elementi del paesaggio non stanno più insieme in un “gruppo” ma sono invece sfalsati. Quindi applica la prospettiva atmosferica: un paesaggio all'orizzonte (in La Perla del Brabante, per esempio) circondato da una foschia blu o da una leggera foschia che lo fa sembrare ad una distanza credibile.

In terzo luogo, per collegare tutti gli strati, usa elementi che attirano l'attenzione in cui una strada o un fiume portano lo spettatore sullo sfondo. Lo spettatore intraprende un viaggio attraverso il dipinto. Oggi, quando ci troviamo di fronte a un pannello di Bouts, ammiriamo la semplice costruzione della sua ambientazione, ma per gli abitanti di Lovanio dell'epoca deve essere stata un'insolita sensazione visiva. Paragoniamolo ai tempi dei pionieri del cinema: si dice che gli spettatori facessero un salto all'indietro quando vedevano sullo schermo un treno in avvicinamento. Anche la reazione ai paesaggi realistici di Bouts sarebbe stata di stupore.

In viaggio verso un posto in cui non puoi mai essere
Nota: il mondo che Bouts crea in modo così realistico non è il nostro. Allora le spettacolari formazioni rocciose e le piante esotiche non facevano parte del paesaggio fiammingo più di quanto non lo siano oggi. Per vedere qualcosa di simile, uno spettatore avrebbe dovuto recarsi, per esempio, a Dinant o, per alcune piante o per l'architettura insolita, in Medio Oriente. Alcuni lo fecero ovviamente anche allora, c'erano già state diverse crociate, ma per lo spettatore medio l'universo creato da Bouts era decisamente un mondo diverso.

In tal modo, il pittore riuscì a fare appello a nuove emozioni che sicuramente avranno soddisfatto l’élite urbana emergente. Erano persone che volevano sognare, o rabbrividire. Che i due mondi emotivi fossero collegati è dimostrato da un dittico come Paradiso e Inferno. Serviva tutto questo ad uno scopo teologico, colpire e blandire lo spettatore allo stesso tempo? Più probabilmente, l'arte di Bouts aveva soddisfatto l'appetito tipicamente umano per immagini fantastiche e mondi onirici? Proprio così.

Fast forward: In una galassia lontana, lontana...
Dieric Bouts è stato un pioniere del paesaggio. In tal modo, ha cercato la tensione tra realismo (creare profondità nel modo più realistico possibile) e fantasia (questo è un mondo che non è il nostro). La fantascienza è nata dallo stesso attrito. È tutto così reale, è tutto così strano. Un brillante esempio è l'universo creato da George Lucas in Star Wars. I suoi personaggi sono tangibili e anche la vita aliena è in carne e ossa, con emozioni come le nostre. Ma i costumi, le scenografie e la narrazione fantastica non lasciano dubbi: questo è un mondo molto, molto lontano. Gli storyboard originali dei film di Star Wars saranno mostrati insieme alle opere di Bouts durante la mostra. Questo grazie ad una speciale collaborazione tra M e il Lucas Museum of Narrative Art, il museo di arte narrativa e narrazione di George Lucas che aprirà le sue porte a Los Angeles nel 2025.


Ryan Church, Republic Attack Gunships On Geonosis, Star Wars: Attack of the Clones, 2002, Digital concept art | © Lucas Museum of Narrative Art, Los Angeles

4. PROSPETTIVA
Una nuova finestra da cui guardare
La fondazione dell'Università di Lovanio nel 1425 pose la città sulla mappa europea. Anche qui trovarono rapidamente spazio le idee più innovative provenienti dalla Germania e dall'Italia, comprese le nuove teorie sulla prospettiva in pittura. Dieric Bouts è stato uno dei primi a vederlo.

Se Bouts è entrato nei libri di testo di storia dell'arte, ciò ha molto a che fare con la sua applicazione della prospettiva del punto di fuga. In sintesi, tutte le linee di un'opera bidimensionale convergono in un unico punto, creando una credibile illusione di profondità. Bouts non fu il primo ad utilizzare questa prospettiva, ma fu tra i pionieri, insieme, ad esempio, a Piero della Francesca in Italia.

In Dio, tutte le linee convergono
Oggi, con i nostri occhi troppo saturi abituati a migliaia di immagini al giorno, difficilmente notiamo questa innovazione, ma per gli spettatori del XV secolo deve essere stato sorprendente. Il filosofo tedesco Cusano vi aggiunse un'idea teologica: il punto immaginario in cui tutto si riuniva era Dio. Ciò conferisce immediatamente alla cornice attorno al dipinto un altro significato. Dietro questa “finestra” non c’è solo una terza dimensione da scoprire, ma anche una dimensione divina.

Sappiamo che per due volte a Cusano fu chiesto di diventare professore a Lovanio, città che allora era una calamita per nuove idee. È quindi perfettamente possibile che Bouts avesse sentito parlare della sua teoria. Se è così, la sua impresa pittorica è servita non solo a creare l'illusione della realtà, ma anche a creare la dimensione spirituale: stiamo tutti viaggiando verso lo stesso punto.

Fast forward: il gioco della realtà
Una delle più grandi innovazioni del Rinascimento fu il sviluppo della prospettiva matematica. Bouts faceva parte dell'avanguardia dell'epoca. L'impatto della scoperta ha avuto un effetto duraturo sulla nostra cultura visiva (fino a quando Picasso non ha scosso di nuovo le cose). Ogni immagine e ogni film utilizza questa prospettiva in modo naturale, perché è così che funziona la natura. Un ambito in cui non c’era bisogno di riqualificare questa “finestra sul mondo” era l’industria dei giochi. Da Wolfenstein-3D all'ultimo Grand Theft Auto, tutte le linee convergono ancora una volta dietro lo schermo del computer. L'avanzamento della realtà virtuale (VR) presenta nuove sfide per gli sviluppatori di giochi: la manipolazione della prospettiva deve garantire la riconoscibilità in questo mondo fittizio e coinvolgente.

Adalberto Simeone è professore presso il Dipartimento di Informatica della KU Leuven, specializzato in interazione 3D e realtà virtuale. Per M, si concentra sui diversi modi in cui la prospettiva viene utilizzata nei videogiochi per creare mondi digitali realistici.


Dieric Bouts, L'Ultima Cena, Dettaglio, 1464-1468, M Leuven / Chiesa di San Pietro, Lovanio | Foto: artinflanders.be, Dominique Provost

5. IL QUOTIDIANO
Il mondo è uno spettacolo
L'uso completamente nuovo della profondità nel Rinascimento, sia grazie ai paesaggi che alla prospettiva del punto di vista, apre un intero mondo di possibilità. Per la prima volta dietro la cornice del dipinto emerge un palcoscenico, una scena che può essere riempita con personaggi, oggetti, interni, insomma con qualsiasi cosa. Cosa sceglie di fare Dieric Bouts?

Teorici dell'arte come Erwin Panofsky hanno da tempo dato il tono all'interpretazione dei maestri fiamminghi, leggendo quasi ogni elemento di ogni dipinto come un simbolo. Il cane ai piedi degli Arnolfini di Van Eyck è simbolo di fedeltà, un giglio dietro Maria è simbolo della sua verginità, una palma rappresenta la Gerusalemme celeste. Questa lettura simbolica di solito ha senso, come dimostrato dagli innumerevoli altri cani, gigli e palme utilizzati da altri Maestri nello stesso contesto.

A volte un panino è solo un panino
Ma forse ci sono dei limiti alla teoria del “simbolismo mascherato”. Come interpreti, ad esempio, il lenzuolo appeso al bordo del tavolo nell’Ultima Cena di Bouts? È una prefigurazione del sudario in cui Cristo sarà avvolto il giorno dopo? O è solo una tovaglia con un drappeggio splendidamente dipinto? I coltelli sulla tavola sono presagi dei supplizi che attendono Cristo? Oppure servono solo per tagliare i panini a metà?

A volte è quello che è. Il metodo della lettura simbolica è diventato così radicato che corriamo il rischio di cadere nella trappola di interpretare ogni vetro ed elemento decorativo come qualcos'altro. I teologi hanno contribuito a plasmare il mondo di Bouts e molte delle sue scene contengono infatti un doppio significato. Ma guardarlo attraverso una lente diversa porta una ventata di aria fresca. Il pittore che raffigura oggetti e costumi così come apparivano ai suoi tempi, semplicemente per creare un'atmosfera (per loro) contemporanea.


Fast forward: un ponte tra passato e presente
Bouts accresce il senso della realtà nel suo lavoro utilizzando elementi "reali". Con oggetti e situazioni familiari agli spettatori del XV secolo, ma altrettanto riconoscibili oggi, costruisce un ponte attraverso il tempo. Avverso al dramma e al pathos, usa la vita ordinaria per catturare sfumature che sono altrettanto rilevanti per gli spettatori di oggi, proprio perché sono così riconoscibili.

Il regista Pier Paolo Pasolini ha fatto la stessa cosa, ma ha adottato un approccio leggermente diverso. Nel suo film Il Vangelo secondo Matteo, racconta il Vangelo di Matteo in un modo che lo rende “con i piedi per terra” e “della gente”, separandolo così dalla morale ecclesiastica o dall’eroismo settecentesco. Utilizza non-attori, li fa parlare in dialetto e sceglie luoghi riconoscibili. Allo stesso tempo, non aggiunge una sola parola al testo originale. Rimane fedele alle Scritture, seguendole letteralmente alla lettera. Così facendo, costruisce anche un ponte: un visitatore del XV secolo, senza alcuna conoscenza di cinema, capirebbe tutto di questo film.

Il direttore della fotografia Gust Van den Bergher ha riconosciuto il senso del realismo di Bouts ne Il Vangelo secondo Matteo di Pasolini e ne ha curato una serie di estratti. Van den Berghe è noto per i lungometraggi Little Baby Jesus of Flandr, Blue Bird e Lucifero. I suoi film sono già stati proiettati - e hanno vinto diversi premi - al Festival di Cannes, al Festival Internazionale del Cinema delle Fiandre (Film Fest Gent) e al Festival Internazionale del Cinema di Atene.


Dieric Bouts, Ultima Cena, Dettaglio, 1464-1467, Lovanio, Collegiata di San Pietro (Sint-Pieterskerk) | Courtesy Visitflanders

6. FINALE
L'Ultima Cena
Il "gran finale" della mostra è L'Ultima Cena di Dieric Bouts. Gli abitanti di Lovanio lo conoscono dalla Collegiata di San Pietro, la chiesa per la quale fu originariamente dipinta anche la pala d'altare. Per questa mostra, l’opera massima di Bouts si sposterà temporaneamente a M Leuven. Questo è infatti l'apice, l'opera in cui confluiscono tutte le linee precedenti.

Devozione moderna e nuova ritrattistica
Non è necessario essere un esperto della Bibbia per vedere che il pannello centrale dell'Ultima Cena ha troppi personaggi. Le comparse aggiuntive, oltre a Gesù e ai 12 apostoli, sono presumibilmente i committenti del dipinto: la Lega del Santissimo Sacramento. Sicuramente hanno tratto tutta la loro ispirazione da Decìvozione Moderna. Sostenevano una ricerca individuale per la salvezza dell'anima, erano contrari al potere costituito e contribuirono a promuovere la diffusione dei ritratti "animati" di Cristo e Maria.

Paesaggio e prospettiva
I pannelli laterali dimostrano quanto fosse avanti la pittura di paesaggio di Dieric Bouts. Ci sono scene dell'Antico Testamento che si riferiscono al cibo e al sacrificio che Cristo avrebbe poi compiuto. Il pannello Marcia attraverso il deserto utilizza tutte le tecniche dell'effetto profondità: repoussoir, prospettiva atmosferica, la passerella come elemento accattivante. Ma ciò che forse colpì maggiormente gli spettatori fu l’effetto drammatico dell’apertura tra le nuvole, dove Dio appare come punto finale di ogni viaggio.

La scena quotidiana
La pala d’altare era destinata alla cappella sacramentale della Chiesa di San Pietro. A proposito, dagli archi a sesto acuto delle finestre, a sinistra sul pannello centrale, si può vedere una vista del Grote Markt. Piuttosto che l’Agnello pasquale, Bouts dipinge un piatto vuoto con un sugo di carne marrone. Non ci sono calici, ma bicchieri contemporanei. Quindi l'intera ambientazione della tavola apparecchiata sembra curiosamente familiare. Non stiamo guardando Gerusalemme nell'anno 33, stiamo guardando Lovanio nel 1465. La Lovanio di Dieric Bout.