Basilica Postteodoriana
Aquileia, Piazza Capitolo
- Dove: Aquileia, Piazza Capitolo
- Realizzazione: IV
- Indirizzo: Piazza capitolo
DESCRIZIONE:
La nuova basilica settentrionale, costruita alla metà del IV secolo, occupa lo spazio dell’aula nord di Teodoro e degli ambienti intermedi. Assai più estesa rispetto alle aule di culto precedenti (30,95 x 73), si articolava in tre navate, sorrette da colonne. Attualmente, rimangono pochi frammenti superstiti del pavimento, a semplici motivi geometrici, e una parte delle fondazioni e delle basi di sostegno dei colonnati. Buona parte del complesso si estende oltre i limiti dell’attuale cripta, in direzione del retrostante cimitero di guerra del 1915?18, ed è oggi ricoperta. I perimetrali nord e ovest (facciata) si sovrapposero a quelli del complesso teodoriano; quello orientale è facilmente riconoscibile all’ingresso della cripta degli scavi. Davanti alla facciata, nell’area dell’attuale piazza Capitolo, si sviluppava un ampio quadriportico.
La nuova basilica settentrionale, costruita alla metà del IV secolo, occupa lo spazio dell’aula nord di Teodoro e degli ambienti intermedi. Assai più estesa rispetto alle aule di culto precedenti (30,95 x 73), si articolava in tre navate, sorrette da colonne. Attualmente, rimangono pochi frammenti superstiti del pavimento, a semplici motivi geometrici, e una parte delle fondazioni e delle basi di sostegno dei colonnati. Buona parte del complesso si estende oltre i limiti dell’attuale cripta, in direzione del retrostante cimitero di guerra del 1915?18, ed è oggi ricoperta. I perimetrali nord e ovest (facciata) si sovrapposero a quelli del complesso teodoriano; quello orientale è facilmente riconoscibile all’ingresso della cripta degli scavi. Davanti alla facciata, nell’area dell’attuale piazza Capitolo, si sviluppava un ampio quadriportico.
BASILICA POSTTEODORIANA ● ARCHEOLOGIA FRIULI VENEZIA GIULIA ● CRIPTA DEGLI SCAVI AQUILEIA ● COMPLESSO TEODORIANO AQUILEIA
COMMENTI
Mappa