Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Aquileia, Via Roma 1
- Indirizzo: Via Roma 1
- E-Mail: museoarcheoaquileia@beniculturali.it
- Telefono: +39 0431 91016
- Telefono prenotazioni: +39 0431 91035
- Apertura: Mar - dom 10 - 19 (prenotazione consigliata) | Lun chiuso
- Costo: intero 7 € | Ridotto 2 € | Biglietto d'ingresso incluso con FVGcard | abbonamento 12 mesi superMan 15 €
DESCRIZIONE:
Il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia fu istituito nel 1882 dal governo austriaco nella sede della neoclassica Villa Cassis Faraone, dal nome della nobile famiglia che ne era proprietaria.
Il percorso espositivo, sottoposto nel tempo a numerose trasformazioni, valorizza la ricchissima collezione formatasi in oltre due secoli di ricerche nel territorio. Il recente allestimento, attraverso le diverse sezioni distribuite sui tre piani dell’edificio, per un totale di dodici sale, sviluppa una narrazione incentrata sulla storia della città romana di Aquileia. Raffinati mosaici, iscrizioni, ritratti, sculture monumentali e manufatti di uso comune raccontano il fasto dei monumenti pubblici, la vita quotidiana, le attività produttive e commerciali di quello che fu un centro economico di importanza strategica, luogo privilegiato di incontro e dialogo tra popoli, lingue e religioni diverse. Particolarmente preziosi sono i prodotti dell’artigianato artistico in ambra, vetro e pietre dure.
Il percorso museale si conclude entro la suggestiva cornice delle Gallerie lapidarie e dei giardini, riorganizzati in occasione dei Giubilei di regno di Francesco Giuseppe nel 1898 e nel 1908, con le ricche collezioni di epigrafi, mosaici e monumenti funerari.
                                                
				Il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia fu istituito nel 1882 dal governo austriaco nella sede della neoclassica Villa Cassis Faraone, dal nome della nobile famiglia che ne era proprietaria.
Il percorso espositivo, sottoposto nel tempo a numerose trasformazioni, valorizza la ricchissima collezione formatasi in oltre due secoli di ricerche nel territorio. Il recente allestimento, attraverso le diverse sezioni distribuite sui tre piani dell’edificio, per un totale di dodici sale, sviluppa una narrazione incentrata sulla storia della città romana di Aquileia. Raffinati mosaici, iscrizioni, ritratti, sculture monumentali e manufatti di uso comune raccontano il fasto dei monumenti pubblici, la vita quotidiana, le attività produttive e commerciali di quello che fu un centro economico di importanza strategica, luogo privilegiato di incontro e dialogo tra popoli, lingue e religioni diverse. Particolarmente preziosi sono i prodotti dell’artigianato artistico in ambra, vetro e pietre dure.
Il percorso museale si conclude entro la suggestiva cornice delle Gallerie lapidarie e dei giardini, riorganizzati in occasione dei Giubilei di regno di Francesco Giuseppe nel 1898 e nel 1908, con le ricche collezioni di epigrafi, mosaici e monumenti funerari.
COMMENTI
		    		
				LE MOSTRE
 Magnifici Ritorni. Tesori aquileiesi dal Kunsthistorisches Museum di Vienna
									DAL 08/06/2019 AL 20/10/2019
								
									Magnifici Ritorni. Tesori aquileiesi dal Kunsthistorisches Museum di Vienna
									DAL 08/06/2019 AL 20/10/2019
								
						   
							 Presentazione del Mosaico con raffigurazione di Nereide e del Mosaico con raffigurazione di pesci
									DAL 05/10/2018 AL 05/10/2018
								
									Presentazione del Mosaico con raffigurazione di Nereide e del Mosaico con raffigurazione di pesci
									DAL 05/10/2018 AL 05/10/2018
								
						   
							 Nuovo Museo Archeologico Nazionale di Aquileia - Inaugurazione
									DAL 03/08/2018 AL 03/08/2018
								
									Nuovo Museo Archeologico Nazionale di Aquileia - Inaugurazione
									DAL 03/08/2018 AL 03/08/2018
								
						   
							 Aperture serali straordinarie del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
									DAL 27/07/2018 AL 14/09/2018
								
									Aperture serali straordinarie del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
									DAL 27/07/2018 AL 14/09/2018
								
						   
							 Volti di Palmira ad Aquileia
									DAL 02/07/2017 AL 03/10/2017
								
									Volti di Palmira ad Aquileia
									DAL 02/07/2017 AL 03/10/2017
								
						   
							 Leoni e tori dall'antica Persia ad Aquileia
									DAL 24/06/2016 AL 30/10/2016
								
									Leoni e tori dall'antica Persia ad Aquileia
									DAL 24/06/2016 AL 30/10/2016
								
						   
							 Il Bardo ad Aquileia
									DAL 05/12/2015 AL 28/02/2016
								
									Il Bardo ad Aquileia
									DAL 05/12/2015 AL 28/02/2016
								
						   
							 Cristina Treppo. Residui
									DAL 29/09/2013 AL 03/11/2013
								
									Cristina Treppo. Residui
									DAL 29/09/2013 AL 03/11/2013
								
						    
					 
					