Luanda, Encyclopedic City
Edson Chagas. Luanda, Encyclopedic City, Palazzo Cini, Venezia
Dal 29 May 2013 al 24 November 2013
Venezia
Luogo: Palazzo Cini
Indirizzo: Dorsoduro 864
Orari: da martedì a domenica 14-19
Curatori: Paula Nascimento, Stefano Rabolli Pansera
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 2710230/ 347 7971873
E-Mail info: giovannatissi@beyondentropy.com
Sito ufficiale: http://www.cini.it
Lunedì 30 maggio, a Palazzo Cini a San Vio – dalle ore 18 alle 22 – si inaugura Luanda, Encyclopedic City, la Prima Partecipazione della Repubblica d’Angola alla 55. Esposizione Internazionale d’Arte - la Biennale di Venezia. Il Padiglione, commissionato e patrocinato dal Ministero della Cultura della Repubblica d’Angola, presenta l’installazione fotografica dell’artista angolano Edson Chagas, a cura di Paula Nascimento e Stefano Rabolli Pansera per Beyond Entropy Ltd. È sponsorizzato da Bai, dal Banco Privado Atlantico ed Ensa.
Attraverso Luanda, Encyclopedic City, Beyond Entropy continua la ricerca avviata alla 13. Mostra Internazionale di Architettura e sviluppa una riflessione sul tema del “Palazzo Enciclopedico”: quando un palazzo tende a essere enciclopedico diviene una città. Infatti, la città include una molteplicità di condizioni spaziali nella coerenza di una forma, anche se si tratta di una forma conflittuale, come quella urbana.
Luanda, la capitale dell’Angola, è lo scenario privilegiato della ricerca di Edson Chagas, il cui obiettivo ne focalizza la complessità urbana. Una complessità data dalla presenza di spazi imprevedibili e dalla co-esistenza di piani e programmi inconciliabili: città e campagna, infrastrutture e abitazioni, discariche e spazi pubblici ivi convivono senza soluzione di continuità. Luanda è una città enciclopedica.
Come può la conoscenza di una città essere organizzata attraverso la classificazione dei suoi spazi? Centrale per Edson Chagas è la riflessione su come le immagini possono dar forma ai modi in cui la città è esperita e vissuta dai suoi abitanti.
La serie di fotografie selezionate per il Padiglione dell’Angola è tratta dal lavoro Found Not Taken e si focalizzano sulla catalogazione sistematica di oggetti abbandonati e riposizionati all'interno del loro contesto urbano per creare nuove relazioni tra questi, la loro forma e la città. Quale relazione si crea tra gli spazi e le immagini che ne scaturiscono? Quale ruolo giocano immaginazione e creatività in questa classificazione urbana?
Nell’ambiguità di una visione che scopre e, simultaneamente, ricostruisce, si delinea una cartografia urbana che unisce precisione documentaristica e intuizione poetica: un nuovo modo di osservare la ricchezza enciclopedica degli spazi della città di Luanda e, forse, un nuovo modo di abitarli.
Luanda, Encyclopedic City è un’installazione composta da 23 poster fotografici di grande formato aperta all’interazione con il pubblico, invitato a riflettere sul tema del Palazzo Enciclopedico anche attraverso la possibilità di creare la propria personale enciclopedia urbana di Luanda, in uno stimolate confronto con la collezione d'arte antica, che fu di Vittorio Cini, custodita nella Galleria di Palazzo Cini.
La mostra è aperta al pubblico ad ingresso libero per tutta la durata della Partecipazione dell’Angola alla 55. Esposizione Internazionale d’Arte - la Biennale di Venezia.
L’artista e i curatori sono presenti durante la vernice stampa e l’inaugurazione per illustrare il progetto.
Attraverso Luanda, Encyclopedic City, Beyond Entropy continua la ricerca avviata alla 13. Mostra Internazionale di Architettura e sviluppa una riflessione sul tema del “Palazzo Enciclopedico”: quando un palazzo tende a essere enciclopedico diviene una città. Infatti, la città include una molteplicità di condizioni spaziali nella coerenza di una forma, anche se si tratta di una forma conflittuale, come quella urbana.
Luanda, la capitale dell’Angola, è lo scenario privilegiato della ricerca di Edson Chagas, il cui obiettivo ne focalizza la complessità urbana. Una complessità data dalla presenza di spazi imprevedibili e dalla co-esistenza di piani e programmi inconciliabili: città e campagna, infrastrutture e abitazioni, discariche e spazi pubblici ivi convivono senza soluzione di continuità. Luanda è una città enciclopedica.
Come può la conoscenza di una città essere organizzata attraverso la classificazione dei suoi spazi? Centrale per Edson Chagas è la riflessione su come le immagini possono dar forma ai modi in cui la città è esperita e vissuta dai suoi abitanti.
La serie di fotografie selezionate per il Padiglione dell’Angola è tratta dal lavoro Found Not Taken e si focalizzano sulla catalogazione sistematica di oggetti abbandonati e riposizionati all'interno del loro contesto urbano per creare nuove relazioni tra questi, la loro forma e la città. Quale relazione si crea tra gli spazi e le immagini che ne scaturiscono? Quale ruolo giocano immaginazione e creatività in questa classificazione urbana?
Nell’ambiguità di una visione che scopre e, simultaneamente, ricostruisce, si delinea una cartografia urbana che unisce precisione documentaristica e intuizione poetica: un nuovo modo di osservare la ricchezza enciclopedica degli spazi della città di Luanda e, forse, un nuovo modo di abitarli.
Luanda, Encyclopedic City è un’installazione composta da 23 poster fotografici di grande formato aperta all’interazione con il pubblico, invitato a riflettere sul tema del Palazzo Enciclopedico anche attraverso la possibilità di creare la propria personale enciclopedia urbana di Luanda, in uno stimolate confronto con la collezione d'arte antica, che fu di Vittorio Cini, custodita nella Galleria di Palazzo Cini.
La mostra è aperta al pubblico ad ingresso libero per tutta la durata della Partecipazione dell’Angola alla 55. Esposizione Internazionale d’Arte - la Biennale di Venezia.
L’artista e i curatori sono presenti durante la vernice stampa e l’inaugurazione per illustrare il progetto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles