450 lavori, di cui 160 inediti o sconosciuti agli studiosi
In arrivo un nuovo catalogo di opere di Giorgio De Chirico

Un'opera di De Chirico contenuta nel nuovo catalogo - Foto Ansa
E. Bramati
23/07/2014
Roma - Giorgio De Chirico visse fino all'età di 90 anni e arrivò a produrre oltre 5 mila opere tra quadri e disegni.
A sostenerlo è Paolo Picozza, presidente della Fondazione Giorgio e Isa De Chirico, che ha curato un nuovo catalogo generale dell'artista, corredato da 160 opere inedite e perlopiù sconosciute agli studiosi.
Il volume, edito da Maretti, raccoglie 450 opere realizzate tra il 1912 e il 1976 ed è il primo una serie di pubblicazioni attese tra il prossimo gennaio e la fine del 2015.
Attraverso queste la Fondazione romana cercherà di mettere ordine nella vasta produzione dechirichiana. L'intenzione non è solo di offrire uno strumento di approfondimento e di consultazione a collezionisti e ricercatori, ma anche di prevenire la diffusione di falsi.
L'ultima edizione ragionata delle opere di De Chirico, contenente circa 2600 lavori, era stata curata da Claudio Bruno Sakraischik e pubblicata tra il 1971 e l'87.
Il nuovo catalogo sarà complementare a quest'ultimo, ed non includerà nessuno dei quadri già trattata in precedenza.
Consulta anche:
De Chirico falsario di se stesso
A sostenerlo è Paolo Picozza, presidente della Fondazione Giorgio e Isa De Chirico, che ha curato un nuovo catalogo generale dell'artista, corredato da 160 opere inedite e perlopiù sconosciute agli studiosi.
Il volume, edito da Maretti, raccoglie 450 opere realizzate tra il 1912 e il 1976 ed è il primo una serie di pubblicazioni attese tra il prossimo gennaio e la fine del 2015.
Attraverso queste la Fondazione romana cercherà di mettere ordine nella vasta produzione dechirichiana. L'intenzione non è solo di offrire uno strumento di approfondimento e di consultazione a collezionisti e ricercatori, ma anche di prevenire la diffusione di falsi.
L'ultima edizione ragionata delle opere di De Chirico, contenente circa 2600 lavori, era stata curata da Claudio Bruno Sakraischik e pubblicata tra il 1971 e l'87.
Il nuovo catalogo sarà complementare a quest'ultimo, ed non includerà nessuno dei quadri già trattata in precedenza.
Consulta anche:
De Chirico falsario di se stesso
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 18 settembre al 26 febbraio
Sueño Perro, un inedito Iñarritu da Fondazione Prada
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo