450 lavori, di cui 160 inediti o sconosciuti agli studiosi
In arrivo un nuovo catalogo di opere di Giorgio De Chirico

Un'opera di De Chirico contenuta nel nuovo catalogo - Foto Ansa
E. Bramati
23/07/2014
Roma - Giorgio De Chirico visse fino all'età di 90 anni e arrivò a produrre oltre 5 mila opere tra quadri e disegni.
A sostenerlo è Paolo Picozza, presidente della Fondazione Giorgio e Isa De Chirico, che ha curato un nuovo catalogo generale dell'artista, corredato da 160 opere inedite e perlopiù sconosciute agli studiosi.
Il volume, edito da Maretti, raccoglie 450 opere realizzate tra il 1912 e il 1976 ed è il primo una serie di pubblicazioni attese tra il prossimo gennaio e la fine del 2015.
Attraverso queste la Fondazione romana cercherà di mettere ordine nella vasta produzione dechirichiana. L'intenzione non è solo di offrire uno strumento di approfondimento e di consultazione a collezionisti e ricercatori, ma anche di prevenire la diffusione di falsi.
L'ultima edizione ragionata delle opere di De Chirico, contenente circa 2600 lavori, era stata curata da Claudio Bruno Sakraischik e pubblicata tra il 1971 e l'87.
Il nuovo catalogo sarà complementare a quest'ultimo, ed non includerà nessuno dei quadri già trattata in precedenza.
Consulta anche:
De Chirico falsario di se stesso
A sostenerlo è Paolo Picozza, presidente della Fondazione Giorgio e Isa De Chirico, che ha curato un nuovo catalogo generale dell'artista, corredato da 160 opere inedite e perlopiù sconosciute agli studiosi.
Il volume, edito da Maretti, raccoglie 450 opere realizzate tra il 1912 e il 1976 ed è il primo una serie di pubblicazioni attese tra il prossimo gennaio e la fine del 2015.
Attraverso queste la Fondazione romana cercherà di mettere ordine nella vasta produzione dechirichiana. L'intenzione non è solo di offrire uno strumento di approfondimento e di consultazione a collezionisti e ricercatori, ma anche di prevenire la diffusione di falsi.
L'ultima edizione ragionata delle opere di De Chirico, contenente circa 2600 lavori, era stata curata da Claudio Bruno Sakraischik e pubblicata tra il 1971 e l'87.
Il nuovo catalogo sarà complementare a quest'ultimo, ed non includerà nessuno dei quadri già trattata in precedenza.
Consulta anche:
De Chirico falsario di se stesso
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Rimini | A Riccione fino al 5 ottobre, negli spazi espositivi di Villa Mussolini
Tra le spiagge del mondo con i fotografi Magnum, da Scianna a Martin Parr
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Brescia | Al Castello di Desenzano fino al 26 ottobre 2025
Il Mondo è Futurista per Gibigì