Mostre, workshop, presentazioni e laboratori in giro per la città
Bologna in festa per i 10 anni di Artelibro

Come Musica, di Lorenzo Perrone
L.S.
15/09/2013
Bologna - Inaugura giovedì 19 settembre la decima edizione di Artelibro, festival del libro d’Arte che ha sede nel Palazzo Re Enzo e del Podestà a Bologna. Più di cento gli appuntamenti contenuti in un programma di quattro giorni, che si articola in mostre, incontri professionali, presentazioni di libri e progetti, conferenze, e laboratori sparsi nella città.
Tra gli eventi, oltre alla mostra mercato che attira collezionisti, appassionati e professionisti del settore, si segnalano la presentazione del Codice Atlantico e quello di Francia di Leonardo da Vinci, ricostruiti dopo lunghe ricerche storiche e filologiche dalla casa editrice Ars Illuminandi; la mostra dedicata ai Beatles e alle riviste musicali degli anni Sessanta e quella dedicata al John Lennon scrittore; l’esposizione fotografica “Biblioteche” che immortala il patrimonio culturale e architettonico custodito nelle più monumentali biblioteche d’Europa; o ancora la mostra “Records by Artists” che presenta una selezione di 130 dischi in vinile d’artista, da Marcel Duchamp a Mike Kelley.
Novità di quest’anno: la sezione dedicata all’editoria d’arte digitale dove i visitatori potranno esaminare applicazioni innovative come quelle della Tate Modern di Londra e del MoMA di New York.
Tra gli eventi, oltre alla mostra mercato che attira collezionisti, appassionati e professionisti del settore, si segnalano la presentazione del Codice Atlantico e quello di Francia di Leonardo da Vinci, ricostruiti dopo lunghe ricerche storiche e filologiche dalla casa editrice Ars Illuminandi; la mostra dedicata ai Beatles e alle riviste musicali degli anni Sessanta e quella dedicata al John Lennon scrittore; l’esposizione fotografica “Biblioteche” che immortala il patrimonio culturale e architettonico custodito nelle più monumentali biblioteche d’Europa; o ancora la mostra “Records by Artists” che presenta una selezione di 130 dischi in vinile d’artista, da Marcel Duchamp a Mike Kelley.
Novità di quest’anno: la sezione dedicata all’editoria d’arte digitale dove i visitatori potranno esaminare applicazioni innovative come quelle della Tate Modern di Londra e del MoMA di New York.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović