Scambio di opere in occasione de "La fortuna dei Primitivi" a Firenze
Al Museo Bandini un polittico della Galleria dell'Accademia

Le due parti del polittico di Lorenzo di Bicci in mostra al Museo Bandini - Provincia di Firenze
E. Bramati
18/07/2014
Firenze - E' in corso alla Galleria dell'Accademia a Firenze "La fortuna dei Primitivi. Tesori d’arte dalle Collezioni italiane fra Sette e Ottocento", che rimarrà fino all'8 dicembre 2014.
La mostra nasce per presentare al pubblico il successo dei cosiddetti "Primitivi", predecessori di grandi maestri come Michelangelo e Raffaello, tra i collezionisti del XVIII e XIX secolo.
La sua organizzazione ha richiesto il prestito di alcune opere significative, come le sette tavole a fondo oro concesse dal Museo Bandini di Fiesole.
Quest'ultima, in cambio, ha appena ottenuto due elementi di un polittico di Lorenzo di Bicci, artista fiorentino vissuto tra la seconda metà del '300 e l'inizio del '400, che potranno essere ammirate accanto alle altre tavole dorate della collezione.
Prima di tali dipinti, raffiguranti San Giuliano con San Zenobi e Santo Vescovo, il museo fiesolano aveva già esposto altre due parti dell'intera opera, e rinnova in questa occasione gli stretti rapporti di collaborazione con la Galleria fiorentina.
La mostra nasce per presentare al pubblico il successo dei cosiddetti "Primitivi", predecessori di grandi maestri come Michelangelo e Raffaello, tra i collezionisti del XVIII e XIX secolo.
La sua organizzazione ha richiesto il prestito di alcune opere significative, come le sette tavole a fondo oro concesse dal Museo Bandini di Fiesole.
Quest'ultima, in cambio, ha appena ottenuto due elementi di un polittico di Lorenzo di Bicci, artista fiorentino vissuto tra la seconda metà del '300 e l'inizio del '400, che potranno essere ammirate accanto alle altre tavole dorate della collezione.
Prima di tali dipinti, raffiguranti San Giuliano con San Zenobi e Santo Vescovo, il museo fiesolano aveva già esposto altre due parti dell'intera opera, e rinnova in questa occasione gli stretti rapporti di collaborazione con la Galleria fiorentina.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Mondo | Al Kimbell Art Museum di Fort-Worth dal 14 settembre al 26 gennaio
I Marmi Torlonia volano in Texas
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro