Il provvedimento
Firenze aumenta le sanzioni per chi imbratta i monumenti

Piazza Santa Maria Novella, Firenze
La Redazione
09/10/2014
Firenze - In seguito al grave episodio verificatosi lo scorso 27 settembre, quando un gruppo di universitari pisani ha trasformato Piazza Santa Maria Novella in un bivacco e ha sporcato i muri della Basilica senza mostrare la minima cura per l’importanza del patrimonio artistico, la giunta comunale di Firenze, su proposta del sindaco Dario Nardella, si è riunita a Palazzo Vecchio e ha adottato le sue contromisure con un provvedimento che autorizza l’aumento del prezzo delle multe per punire chi imbratta i monumenti e compie atti contrari alla pubblica decenza.
Il costo dell’ammenda che finora era di 160 euro salirà perciò a 400 euro.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
Il costo dell’ammenda che finora era di 160 euro salirà perciò a 400 euro.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Napoli | Una restituzione ad opera del Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale
Il mosaico con la coppia di amanti ritorna a Pompei