Il 19 ottobre avrà luogo l’inagurazione alla presenza di Philippe Daverio
Museo Passatempo: quando la memoria di un paese passa per gli oggetti

Museo Passatempo
L. Sanfelice
18/10/2013
Genova - La memoria passa anche per gli oggetti. Ed è girando tra i mercatini e raccogliendone oltre cinquemila nell’arco degli ultimi trent’anni che il signor Guido Minetti, insieme alla moglie Sylvia Pizzorno, hanno dato vita ad una collezione capace di raccontare l’evoluzione del costume, della cultura e del sistema produttivo in Italia dal 1940 ad oggi. Vecchie Olivetti, un Commodore 64, giornali, la prima Barbie pieghevole, un proiettore, manifesti, motociclette, Vespe, biciclette. Di tutto. Fino a riempire tre piani di casa e un garage che, su appuntamento e con il nome singolare di Collezione Passatempo, accoglievano i curiosi di passaggio per Rossiglione in privincia di Genova.
Da sabato 19 ottobre, 250 oggetti della raccolta troveranno collocazione in un museo vero e proprio che manterrà il nome originale e sarà situato in Via Roma. Grazie ad un allestimento su misura e ad un’organizzazione del materiale in sale tematiche, i nostalgici potranno passare dai piccoli banchi di legno delle aule, all’emporio che vendeva liquirizie, bottoni e giocattoli, ad una vecchia sala cinematografica.
All’inaugurazione interverrà anche Philippe Daverio.
Da sabato 19 ottobre, 250 oggetti della raccolta troveranno collocazione in un museo vero e proprio che manterrà il nome originale e sarà situato in Via Roma. Grazie ad un allestimento su misura e ad un’organizzazione del materiale in sale tematiche, i nostalgici potranno passare dai piccoli banchi di legno delle aule, all’emporio che vendeva liquirizie, bottoni e giocattoli, ad una vecchia sala cinematografica.
All’inaugurazione interverrà anche Philippe Daverio.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali
-
Roma | Una partnerhip tra la Fondazione Bvlgari e il museo romano
Un accordo per valorizzare la bellezza: la luce di Bvlgari sui capolavori del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
-
Pisa | Dal 14 ottobre a Pisa
I maestri della Belle Epoque in arrivo a Palazzo Blu