18 maggio: Giornata Internazionale dei Musei

Wikimedia Commons |
Musei Capitolini, Roma
18/05/2012
Come ogni anno dal 1977, oggi, 18 maggio, l'ICOM (International Council of Museums) celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dei Musei.
Oggi il mondo sta cambiando velocemente. I musei contemporanei devono competere per avere una voce distinguibile nel ritmo incalzante di questo scenario. La necessità di crescere e svilupparsi di fronte a questi cambiamenti è qualcosa che lega tutte le istituzioni, grandi e piccole. Per questo, la Giornata Internazionale nel 2012 è dedicata al tema “Musei in un mondo che cambia. Nuove sfide, nuove ispirazioni”, cioè a come i musei crescono e plasmano il proprio futuro, ma anche a come affrontano e interpretano questioni come il cambiamento climatico e i nuovi media.
In tutta Italia, dunque, i musei aderenti all’iniziativa si confronteranno su innovazione e cambiamento, in particolare per ciò che riguarda i media, le nuove tecnologie, la sostenibilità ambientale e il ruolo dei musei nella società contemporanea.
Inoltre, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, verrà discusso con archivisti e bibliotecari l’unità di azione e intervento per il rilancio del sistema culturale italiano.
I professionisti del patrimonio culturale riunitisi nel coordinamento MAB (Musei, Archivi e Biblioteche) hanno stilato un manifesto con sette proposte concrete per affrontare la crisi che sta mettendo a dura prova l'esistenza di molte istituzioni culturali (il documento è scaricabile dal sito www.icom-italia.org). MAB, nato su iniziativa di AIB, ANAI e ICOM Italia è un luogo di incontro dove confrontarsi sulle criticità dei singoli ambiti disciplinari, per ragionare sull’opportunità di una convergenza operativa e per promuovere nuove soluzioni organizzative, normative, tecnico-scientifiche.
Gli appuntamenti e i documenti di MAB sono disponibili su : www.icom-italia.org
Oggi il mondo sta cambiando velocemente. I musei contemporanei devono competere per avere una voce distinguibile nel ritmo incalzante di questo scenario. La necessità di crescere e svilupparsi di fronte a questi cambiamenti è qualcosa che lega tutte le istituzioni, grandi e piccole. Per questo, la Giornata Internazionale nel 2012 è dedicata al tema “Musei in un mondo che cambia. Nuove sfide, nuove ispirazioni”, cioè a come i musei crescono e plasmano il proprio futuro, ma anche a come affrontano e interpretano questioni come il cambiamento climatico e i nuovi media.
In tutta Italia, dunque, i musei aderenti all’iniziativa si confronteranno su innovazione e cambiamento, in particolare per ciò che riguarda i media, le nuove tecnologie, la sostenibilità ambientale e il ruolo dei musei nella società contemporanea.
Inoltre, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, verrà discusso con archivisti e bibliotecari l’unità di azione e intervento per il rilancio del sistema culturale italiano.
I professionisti del patrimonio culturale riunitisi nel coordinamento MAB (Musei, Archivi e Biblioteche) hanno stilato un manifesto con sette proposte concrete per affrontare la crisi che sta mettendo a dura prova l'esistenza di molte istituzioni culturali (il documento è scaricabile dal sito www.icom-italia.org). MAB, nato su iniziativa di AIB, ANAI e ICOM Italia è un luogo di incontro dove confrontarsi sulle criticità dei singoli ambiti disciplinari, per ragionare sull’opportunità di una convergenza operativa e per promuovere nuove soluzioni organizzative, normative, tecnico-scientifiche.
Gli appuntamenti e i documenti di MAB sono disponibili su : www.icom-italia.org
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta