Appuntamenti da non perdere

La Galleria dell'Eneide di Palazzo Buonaccorsi
28/02/2002
Nuovi appuntamenti nel mese di Marzo con manifestazioni artistiche ed eventi culturali. A seguire un rapido cenno sulle principali iniziative.
A Cupramarittima in provincia di Ascoli Piceno presso la Galleria Marconi vale la pena visitare la mostra di arte contemporanea dal titolo singolare "I pesci abboccano se non amano".
La rassegna, curata da Mauro Bianchini, presenterà dal 3 marzo all'11 aprile i lavori di Marco Memeo. Il 17 marzo è invece la data di inizio della personale di Matteo Fato. Jins invece esporrà a partire dal 24 marzo fino all'11 aprile. Ultimo appuntamento è con Roberto Coda Zabetta, presente in Galleria dal 14 aprile al 2 maggio.
Galleria Marconi
Corso Vittorio Emanuele 70
Cupramarittima (AP)
Tel. 0735/778703
La mostra sarà visitabile fino al prossimo 2 maggio con il seguente orario: 16h.30-20h tutti i giorni. Ingresso libero
Il Palazzo Ducale di Urbino ospita una mostra dedicata alle pitture della Galleria dell'Eneide di Palazzo Buonaccorsi di Macerata.
Obiettivo dell'amministrazione comunale di Macerata è quello di far diventare il Buonaccorsi l'elemento attorno a cui si svilupperà il progetto del "museo diffuso" maceratese. I recenti restauri hanno permesso di dare un rilievo particolare a due dipinti: quello del "Dio Tevere" di Giacomo Del Po e quello che rappresenta la Chiesa che abbatte gli dèi pagani di Francesco Mancini.
Dopo Urbino, la mostra si trasferirà alla Pinacoteca di Macerata, dove sarà aperta fino al 30 giugno.
"Tutta per ordine dipinta"
La Galleria dell'Eneide di Palazzo Buonaccorsi a Macerata
Soprallogge del Palazzo Ducale di Urbino
Tel. 0722/2760 (Soprintendenza)
La mostra sarà visitabile fino al 17 marzo con il seguente orario: 9h-19h da martedì a domenica, 9h-14h lunedì
Ritornano in mostra ad Ancona presso Palazzo Camerata "Gli abiti di Carlo Crivelli". Sono cinque abiti ripresi da altrettanti dipinti dell'artista veneziano che operò nelle Marche e che sono stati ridisegnati e realizzati dalla stilista Genny.
I costumi sono quelli della "Santa Caterina d'Alessandria", della "Maddalena" del polittico di Montefiore dell'Aso, della "Sant'Orsola" del polittico di Ascoli Piceno, della "Madonna" di Ancona e della "Madonna" conservata nella Cattedrale di Brera. Gli abiti resteranno nel Palazzo in mostra permanente.
"Gli abiti di Carlo Crivelli"
Palazzo Camerata
via Fanti, 9
Ancona
Tel. 071/2225038 (Ufficio cultura)
La mostra sarà visitabile fino al prossimo 31 dicembre con il seguente orario: 10h-12h e 16h-19h tutti i giorni; chiuso i festivi. Ingresso libero.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Il maestro del Novecento in due grandi mostre
A Ferrara e Ravenna è l’ora di Chagall
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina