Guttuso in Sicilia
22/10/2003
							 Ancora per qualche giorno, fino al 30 ottobre, sarà possibile visitare la mostra Renato Guttuso. Dal fronte nuovo all’autobiografia 1946-1966, nella sede espositiva di Villa Cattolica a Bagheria in provincia di Palermo. Grazie alla collaborazione di musei italiani e stranieri, che hanno aderito all’iniziativa, sarà possibile vedere riunite insieme più di trecento opere dell’artista. Tra queste, L’occupazione delle terre in memoria delle lotte contadine, La Spiaggia e il Bolgie-Woogie, che celebrano i nuovi riti collettivi, La Battaglia di Ponte dell’Ammiraglio, divenuta un’icona della tradizione garibaldina e risorgimentale. La mostra offre inoltre l’occasione di studiare le sue nature morte, i suoi interni di studio, i suoi nudi, ed anche le sperimentazioni che Guttuso affronta in questi anni: i collages, i quadri a spruzzo, le ceramiche, fino all’unica statua, L’Edicola che da quarant’anni non veniva esposta. Il percorso dell'esposizione ci consente, attraverso le opere di Guttuso, i suoi articoli, la sua partecipazione ai principali movimenti artistici, i sodalizi con i musicisti, scrittore, poeti, di ripercorrere un periodo inquieto, denso di polemiche, anche aspre, di contrapposizione culturali e politiche.						
						LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													
												
												
													
																												Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
 - 
											
												
													
												
												
													
														Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
													
													
														Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
 - 
											
												
													
												
												
													
																												Le esposizioni in corso e le prossime aperture
													
													
														Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia