Gli appuntamenti sul piccolo schermo
L’Agenda dell’Arte – In TV
Televisore Anni '70 | Foto: AlexAntropov86, via Pixabay
Francesca Grego
07/02/2019
• Hokusai dal British Museum. Giovedì 7 febbraio alle 21.15 su Sky Arte HD
Ha sedotto Monet, Van Gogh, Picasso, e ora sbarca per la prima volta sul piccolo schermo: dopo le grandi mostre che l’hanno visto protagonista in Italia e nel mondo, Katsushica Hokusai è pronto a stupire anche il pubblico televisivo con l’incanto dell’ukiyoe, le “immagini del mondo fluttuante”.
Celebri paesaggi del Giappone – primo tra tutti il Monte Fuji - geishe dagli abiti preziosi, scene dal teatro e dalle raffinate sale da tè di Edo (l’antica Tokyo) fanno capolino dalle stampe che, giunte in Europa su insospettabili carte da imballaggio, rivoluzionarono la pittura occidentale nella seconda metà dell’Ottocento.
L’occasione per raccontare vita e arte di una delle più spiccate personalità dell’arte giapponese è la mostra Hokusai: Beyond the Great Wave, allestita nel 2017 al British Museum di Londra.
Spettacolari immagini in 8K si alternano ai contributi di studiosi, artisti e appassionati che, da David Hockney al pittore nipponico Ideguchi Yuki, hanno subito il fascino del grande maestro: un’indagine a 360 gradi oltre l’iconica Grande Onda, tra interpretazioni inedite di famosi capolavori e dettagli poco noti sull’esperienza di un artista geniale.
• Velàsquez – L’ombra della vita. Dall’8 febbraio al 1° marzo tutti i venerdì alle 21.15 su Rai5
Dopo le serie su Bernini, Caravaggio e Vermeer, Tomaso Montanari ci conduce nella Spagna del Secolo d’Oro sulle tracce di Diego Velàsquez.
Tra Roma, Siviglia e Madrid lo storico dell’arte ripercorre tela dopo tela l’evoluzione poetica e artistica del “pittore dei pittori”, secondo la felice definizione di Édouard Manet. Particolare attenzione è riservata ai ritratti di Velàsquez, che con la sua capacità di scavare nel fondo dell’anima ossessionò a distanza di tre secoli il britannico Francis Bacon.
Nel primo episodio, in onda domani venerdì 8 febbraio, voliamo in Andalusia, dove nacque ed esordì il gigante del Seicento: terra natale di contemporanei illustri come Francisco de Zurbaràn e Bartolomé Esteban Murillo e, più tardi, di Pablo Picasso.
Seguiamo il genio in erba mentre sperimenta un naturalismo che deve molto a Caravaggio, segnalandosi già per le sue soluzioni ardite: nel Cristo in casa di Marta e Maria e nella Cena in Emmaus, per esempio, relega le scene sacre sullo sfondo per mettere in primo piano la cucina con la domestica che prepara la cena o una cameriera mulatta che lava le stoviglie, mentre nel Trionfo di Bacco il dio ha l’aspetto di un garzone di bottega.
E poi c’è un giovane re, Filippo IV, a cui Velàsquez resterà legato per tutta la vita, che su consiglio di Rubens lo manderà in Italia per studiare la grande pittura. I risultati non si faranno attendere.
Leggi anche:
• L’universo di Hokusai dal British Museum al cinema
• Viaggi d’Arte – In Giappone sulle tracce di Hokusai
• Viaggi d’Arte – A Madrid per i 200 anni del Prado
• L’Agenda dell’Arte – In libreria
Ha sedotto Monet, Van Gogh, Picasso, e ora sbarca per la prima volta sul piccolo schermo: dopo le grandi mostre che l’hanno visto protagonista in Italia e nel mondo, Katsushica Hokusai è pronto a stupire anche il pubblico televisivo con l’incanto dell’ukiyoe, le “immagini del mondo fluttuante”.
Celebri paesaggi del Giappone – primo tra tutti il Monte Fuji - geishe dagli abiti preziosi, scene dal teatro e dalle raffinate sale da tè di Edo (l’antica Tokyo) fanno capolino dalle stampe che, giunte in Europa su insospettabili carte da imballaggio, rivoluzionarono la pittura occidentale nella seconda metà dell’Ottocento.
L’occasione per raccontare vita e arte di una delle più spiccate personalità dell’arte giapponese è la mostra Hokusai: Beyond the Great Wave, allestita nel 2017 al British Museum di Londra.
Spettacolari immagini in 8K si alternano ai contributi di studiosi, artisti e appassionati che, da David Hockney al pittore nipponico Ideguchi Yuki, hanno subito il fascino del grande maestro: un’indagine a 360 gradi oltre l’iconica Grande Onda, tra interpretazioni inedite di famosi capolavori e dettagli poco noti sull’esperienza di un artista geniale.
• Velàsquez – L’ombra della vita. Dall’8 febbraio al 1° marzo tutti i venerdì alle 21.15 su Rai5
Dopo le serie su Bernini, Caravaggio e Vermeer, Tomaso Montanari ci conduce nella Spagna del Secolo d’Oro sulle tracce di Diego Velàsquez.
Tra Roma, Siviglia e Madrid lo storico dell’arte ripercorre tela dopo tela l’evoluzione poetica e artistica del “pittore dei pittori”, secondo la felice definizione di Édouard Manet. Particolare attenzione è riservata ai ritratti di Velàsquez, che con la sua capacità di scavare nel fondo dell’anima ossessionò a distanza di tre secoli il britannico Francis Bacon.
Nel primo episodio, in onda domani venerdì 8 febbraio, voliamo in Andalusia, dove nacque ed esordì il gigante del Seicento: terra natale di contemporanei illustri come Francisco de Zurbaràn e Bartolomé Esteban Murillo e, più tardi, di Pablo Picasso.
Seguiamo il genio in erba mentre sperimenta un naturalismo che deve molto a Caravaggio, segnalandosi già per le sue soluzioni ardite: nel Cristo in casa di Marta e Maria e nella Cena in Emmaus, per esempio, relega le scene sacre sullo sfondo per mettere in primo piano la cucina con la domestica che prepara la cena o una cameriera mulatta che lava le stoviglie, mentre nel Trionfo di Bacco il dio ha l’aspetto di un garzone di bottega.
E poi c’è un giovane re, Filippo IV, a cui Velàsquez resterà legato per tutta la vita, che su consiglio di Rubens lo manderà in Italia per studiare la grande pittura. I risultati non si faranno attendere.
Leggi anche:
• L’universo di Hokusai dal British Museum al cinema
• Viaggi d’Arte – In Giappone sulle tracce di Hokusai
• Viaggi d’Arte – A Madrid per i 200 anni del Prado
• L’Agenda dell’Arte – In libreria
caravaggio · serie tv · british museum · documentario · francis bacon · manet · sky arte hd · hokusai · velasquez · tomaso montanari · rai5 · prima visione
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Sul piccolo schermo dal 23 al 29 dicembre
La settimana di Natale in tv, da Raffaello al viaggio notturno di Alberto Angela tra i gioielli di Roma
-
Mondo | Al Musée d’Art Moderne de Paris fino al 9 febbraio 2025
L’Age Atomique o la Coscienza dell’Arte dinnanzi alla Storia
-
Forlì-Cesena | In mostra dal 22 febbraio al 29 giugno 2025
Dalla maschera al selfie, il ritratto dell’artista al Museo San Domenico di Forlì
-
Mondo | Le mostre in attesa del grande appuntamento di CAMERA nel 2026
Da Santiago del Cile a Torino, la fotografia di Letizia Battaglia in quattro appuntamenti
-
I programmi da non perdere durante le feste
La settimana di Capodanno in tv, da Picasso ai Futuristi
-
Le novità editoriali per bambini e ragazzi
L’Agenda dell’Arte - I libri da regalare nella calza della Befana