Gli appuntamenti sul piccolo schermo
L'Agenda dell'Arte - In tv

Televisore Anni '70 | Foto: AlexAntropov86, via Pixabay
Francesca Grego
07/11/2019
• Art Night. Emergenza Arte. Venerdì 8 novembre alle 21.15 (replica lunedì 11 alle 16.30 e giovedì 14 alle 9.45) su Rai5
Un tema di grande attualità è al centro della quarta puntata di Art Night, il nuovo magazine di Rai Cultura dedicato all’arte curato da Silvia De Felice, Alessio Aversa e Marta Santella. Nella serata di domani, venerdì 8 novembre, due documentari indagheranno il tema della salvaguardia delle opere d’arte in Italia.
Tre furti clamorosi che hanno segnato la storia sono lo spunto per raccontare come le tecniche e i metodi di indagine nel settore si siano evoluti negli ultimi anni. È questo il filo di Furti d’arte, documentario inedito prodotto da Rai Cultura: una finestra aperta sul complesso lavoro svolto dai Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale, ma anche da magistrati, archeologi e storici dell’arte, che nel tempo hanno fatto del nostro paese un’avanguardia nel recupero dei beni trafugati.
Subito dopo con il documentario Salvare l’arte l’attenzione si sposterà sulle situazioni di emergenza: dall’alluvione di Firenze del 1966 ai terremoti che hanno sconvolto l’Italia centrale nel 2016, anche qui i professionisti dell’arte di casa nostra hanno fatto scuola.
In Art Night documentari internazionali, produzioni originali e grandi documentari dall’archivio Rai esplorano ogni settimana una diversa espressione dell’arte, con un occhio particolare per il patrimonio italiano e la sua tutela.
• Una notte al Louvre con Lambert Wilson. Domenica 10 novembre alle 21.15 su Sky Arte HD
Vagare nottetempo per le sale e i corridoi di uno dei musei più belli del mondo, senza limiti e divieti; perdersi nel silenzio e nella penombra, emozionarsi in un têtê a têtê con grandicapolavori: ora è un privilegio alla portata di tutti, almeno in tv. Domenica lo gustiamo in prima visione insieme al popolare attore francese Lambert Wilson, che con passo felpato ci conduce alla scoperta dei segreti del Louvre. Dalla scenografica piramide di vetro alla Nike di Samotracia, fino a un incontro ravvicinato con la gettonatissima Monna Lisa, ci muoviamo negli spazi deserti tra luci soffuse. Per poi raggiungere aree normalmente precluse al pubblico e scoprire quanta bellezza si celi ancora in uno dei palazzi più antichi di Parigi.
• Private Collection. Ogni lunedì alle 20.45 su Sky Arte HD
Giunge alla terza edizione Private Collection, il programma dedicato al collezionismo d'arte ideato, prodotto e condotto da Sabrina Donadei.
Nelle scorse stagioni 16 puntate hanno portato in tv 24 prestigiose collezioni private italiane e internazionali. Dal contemporaneo Beatrice Trussardi al Novecento di Giuseppe Iannacone, da Giorgio Fasol a Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, siamo entrati con la giornalista e conduttrice Sky nelle case dei protagonisti per conoscerne le passioni, ammirare le loro opere preferite, apprendere storie e curiosità sull'altra metà dell'arte dalla loro viva voce.
Altri 8 episodi sono pronti a schiuderci nuove meraviglie. Nel prossimo, in onda lunedì 11 novembre, esploreremo la raccolta del collezionista romano Giovanni Floridi: un tuffo tra i fermenti del XX secolo e il nuovo millennio, con i capolavori di Giacomo Balla, le ultime novità dalla scena internazionale e un imperdibile viaggio nella produzione italiana dagli anni Cinquanta agli Ottanta. Leggi anche: • Debutta con Tano Festa, Franco Angeli e Mario Schifano Art Night, il nuovo programma tv su Rai5 • L'Agenda dell'Arte - Al cinema • L'Agenda dell'Arte - In libreria
Un tema di grande attualità è al centro della quarta puntata di Art Night, il nuovo magazine di Rai Cultura dedicato all’arte curato da Silvia De Felice, Alessio Aversa e Marta Santella. Nella serata di domani, venerdì 8 novembre, due documentari indagheranno il tema della salvaguardia delle opere d’arte in Italia.
Tre furti clamorosi che hanno segnato la storia sono lo spunto per raccontare come le tecniche e i metodi di indagine nel settore si siano evoluti negli ultimi anni. È questo il filo di Furti d’arte, documentario inedito prodotto da Rai Cultura: una finestra aperta sul complesso lavoro svolto dai Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale, ma anche da magistrati, archeologi e storici dell’arte, che nel tempo hanno fatto del nostro paese un’avanguardia nel recupero dei beni trafugati.
Subito dopo con il documentario Salvare l’arte l’attenzione si sposterà sulle situazioni di emergenza: dall’alluvione di Firenze del 1966 ai terremoti che hanno sconvolto l’Italia centrale nel 2016, anche qui i professionisti dell’arte di casa nostra hanno fatto scuola.
In Art Night documentari internazionali, produzioni originali e grandi documentari dall’archivio Rai esplorano ogni settimana una diversa espressione dell’arte, con un occhio particolare per il patrimonio italiano e la sua tutela.
• Una notte al Louvre con Lambert Wilson. Domenica 10 novembre alle 21.15 su Sky Arte HD
Vagare nottetempo per le sale e i corridoi di uno dei musei più belli del mondo, senza limiti e divieti; perdersi nel silenzio e nella penombra, emozionarsi in un têtê a têtê con grandicapolavori: ora è un privilegio alla portata di tutti, almeno in tv. Domenica lo gustiamo in prima visione insieme al popolare attore francese Lambert Wilson, che con passo felpato ci conduce alla scoperta dei segreti del Louvre. Dalla scenografica piramide di vetro alla Nike di Samotracia, fino a un incontro ravvicinato con la gettonatissima Monna Lisa, ci muoviamo negli spazi deserti tra luci soffuse. Per poi raggiungere aree normalmente precluse al pubblico e scoprire quanta bellezza si celi ancora in uno dei palazzi più antichi di Parigi.
• Private Collection. Ogni lunedì alle 20.45 su Sky Arte HD
Giunge alla terza edizione Private Collection, il programma dedicato al collezionismo d'arte ideato, prodotto e condotto da Sabrina Donadei.
Nelle scorse stagioni 16 puntate hanno portato in tv 24 prestigiose collezioni private italiane e internazionali. Dal contemporaneo Beatrice Trussardi al Novecento di Giuseppe Iannacone, da Giorgio Fasol a Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, siamo entrati con la giornalista e conduttrice Sky nelle case dei protagonisti per conoscerne le passioni, ammirare le loro opere preferite, apprendere storie e curiosità sull'altra metà dell'arte dalla loro viva voce.
Altri 8 episodi sono pronti a schiuderci nuove meraviglie. Nel prossimo, in onda lunedì 11 novembre, esploreremo la raccolta del collezionista romano Giovanni Floridi: un tuffo tra i fermenti del XX secolo e il nuovo millennio, con i capolavori di Giacomo Balla, le ultime novità dalla scena internazionale e un imperdibile viaggio nella produzione italiana dagli anni Cinquanta agli Ottanta. Leggi anche: • Debutta con Tano Festa, Franco Angeli e Mario Schifano Art Night, il nuovo programma tv su Rai5 • L'Agenda dell'Arte - Al cinema • L'Agenda dell'Arte - In libreria
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 10 giugno al 17 luglio
Storie di marmo: la Collezione Henraux alle Gallerie d'Italia
-
Mondo | L'11 giugno apre il museo più grande della Scandinavia
A Oslo inaugura il nuovo National Museum of Norway, un gioiello di ardesia e quercia aperto alla città
-
Sul piccolo schermo e in sala dal 6 al 12 giugno
Dai musei sotto il mare a Duchamp, la settimana in tv (e al cinema)
-
Sul piccolo schermo dal 30 maggio al 5 giugno
Da Giacomo Balla a Raffaello, gli appuntamenti in tv nella settimana del 2 giugno
-
Gli appuntamenti sul piccolo schermo
Come un romanzo, o una spy story: la settimana dell'arte in tv
-
Mondo | Dal 4 settembre al MASI di Lugano
Paul Klee e il disegno in una grande mostra