La collezione Mahon in mostra all’Hermitage

Hermitage Museum, San Pietroburgo
L.S.
13/07/2013
Inaugura sabato 13 luglio all’Hermitage di San Pietroburgo la mostra “Da Guercino a Caravaggio. Sir Denis Mahon e l'arte italiana del XVII secolo”. La grande esposizione che testimonia l’immenso lavoro dello storico dell’arte e collezionista Mahon, che è ricordato come il principale promotore in Gran Bretagna del risorgere dell’interesse nei confronti del Barocco Italiano, è stato scelto dal prestigioso complesso museale russo per elevare l’offerta culturale della città di San Pietroburgo in occasione del G20 del 5 e 6 settembre.
Lo stesso Mahon concepì questa mostra nel 2009 per festeggiare i suoi 100 anni e selezionò personalmente ogni singola opera esposta, chiedendo a Mina Gregori, Accademica dei Lincei e Professoressa Emerita di Storia dell’Arte Moderna presso l'Università di Firenze di curarla e, a Roberto Celli, fondatore di RomArtificio, di realizzarla.
L’operato di Mahon, come ricorda Nicholas Penny, direttore della National Gallery di Londra, oltre al valore degli studi e delle scoperte da lui condotte sull’arte del Seicento, rappresenta un caso di grande mecenatismo e senso civico che per tutta la vita lo spinsero a privarsi dei suoi tesori affinchè fossero condivisi dal maggior numero di persone possibile.
Lo stesso Mahon concepì questa mostra nel 2009 per festeggiare i suoi 100 anni e selezionò personalmente ogni singola opera esposta, chiedendo a Mina Gregori, Accademica dei Lincei e Professoressa Emerita di Storia dell’Arte Moderna presso l'Università di Firenze di curarla e, a Roberto Celli, fondatore di RomArtificio, di realizzarla.
L’operato di Mahon, come ricorda Nicholas Penny, direttore della National Gallery di Londra, oltre al valore degli studi e delle scoperte da lui condotte sull’arte del Seicento, rappresenta un caso di grande mecenatismo e senso civico che per tutta la vita lo spinsero a privarsi dei suoi tesori affinchè fossero condivisi dal maggior numero di persone possibile.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray