La porta che introduce ai temi di Expo
Il Padiglione Zero “Best building side” secondo Wallpaper*

Padiglione Zero
L.S.
03/02/2015
Milano - Il Padiglione Zero progettato dall’architetto Michele De Lucchi inizia la corsa all’Expo appuntandosi sul petto la medaglia di “Best building site”, titolo attribuitogli dall’autorevole rivista Wallpaper* che ogni anno premia le migliori creazioni nei settori del design, dell’architettura e della moda individuando progetti e prodotti che faranno tendenza.
L’opera concepita per introdurre concettualmente i visitatori all’Expo di Milano sarà sede di una mostra universale curata da Davide Rampello che allestirà un compendio delle meraviglie prodotte dall’uomo sulla Terra adottando un linguaggio emotivo. Installazioni e scenografie imponenti organizzerano l’ideale archivio di 10mila mq di superficie del padiglione in 12 stazioni della storia dell’umanità raccontata attraverso il filtro dellle trasformazioni del paesaggio, della cultura e delle tradizioni del consumo. Nella tredicesima tappa, quella conclusiva, verrà proiettata una selezione di filmati che riflettono sul tema dell’alimentazione, del rispetto dell’ambiente e della lotta allo spreco.
L’esterno, interamente ricoperto di legno riprodurrà una sezione della crosta terrestre sagomando una catena di montagne, colline e al centro dell’area una valle.
L’opera concepita per introdurre concettualmente i visitatori all’Expo di Milano sarà sede di una mostra universale curata da Davide Rampello che allestirà un compendio delle meraviglie prodotte dall’uomo sulla Terra adottando un linguaggio emotivo. Installazioni e scenografie imponenti organizzerano l’ideale archivio di 10mila mq di superficie del padiglione in 12 stazioni della storia dell’umanità raccontata attraverso il filtro dellle trasformazioni del paesaggio, della cultura e delle tradizioni del consumo. Nella tredicesima tappa, quella conclusiva, verrà proiettata una selezione di filmati che riflettono sul tema dell’alimentazione, del rispetto dell’ambiente e della lotta allo spreco.
L’esterno, interamente ricoperto di legno riprodurrà una sezione della crosta terrestre sagomando una catena di montagne, colline e al centro dell’area una valle.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli appuntamenti con il maestro divisionista
Da Milano a Tortona è l’ora Pellizza da Volpedo
-
Milano | Dal 23 settembre a Palazzo Reale
Milano riscopre Andrea Appiani, il pittore italiano preferito da Napoleone
-
Milano | Dall’8 ottobre all’11 gennaio presso My Own Gallery
Presto a Milano Frida Kahlo sotto la lente dei grandi fotografi del Novecento