Possibile condizionare i sogni? La risposta in una performance artistica notturna

Lambretto Art Project
17/10/2012
Milano - Un happening notturno aperto al pubblico per indagare il contenuto dei sogni e per capire se è possibile condizionarlo.
Un affascinante viaggio introspettivo, nel profondo del proprio mondo immaginifico, per capire quanto e come il sogno lucido può influenzare la realtà e viceversa. Il tutto sollecitato e supportato da suggestioni sonore e video art.
E’ quello che propone l’Associazione Officina Temporanea per la notte di venerdì 19 ottobre 2012 all'interno degli originali spazi architettonici del Lambretto Art Project di Milano, sorto sull'area della vecchia fabbrica Innocenti.
La lunga performance si articolerà per dodici ore durante le quali ci sarà spazio per ascoltare sonorità suggestive, come quelle per arpa medievale, arpa celtica, flauti, voce e timpano, per assistere alle installazioni video ispirate al cinema del Novecento, e, a notte fonda, anche per sognare ad occhi aperti.
“Ad una cerchia più intima di persone” spiegano infatti gli organizzatori, “sarà data la possibilità di fermarsi a dormire tutta la notte, prenotandosi per tempo e munendosi di sacco a pelo”.
Nicoletta Speltra
Un affascinante viaggio introspettivo, nel profondo del proprio mondo immaginifico, per capire quanto e come il sogno lucido può influenzare la realtà e viceversa. Il tutto sollecitato e supportato da suggestioni sonore e video art.
E’ quello che propone l’Associazione Officina Temporanea per la notte di venerdì 19 ottobre 2012 all'interno degli originali spazi architettonici del Lambretto Art Project di Milano, sorto sull'area della vecchia fabbrica Innocenti.
La lunga performance si articolerà per dodici ore durante le quali ci sarà spazio per ascoltare sonorità suggestive, come quelle per arpa medievale, arpa celtica, flauti, voce e timpano, per assistere alle installazioni video ispirate al cinema del Novecento, e, a notte fonda, anche per sognare ad occhi aperti.
“Ad una cerchia più intima di persone” spiegano infatti gli organizzatori, “sarà data la possibilità di fermarsi a dormire tutta la notte, prenotandosi per tempo e munendosi di sacco a pelo”.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici