Il ricordo al binario 21
Prove generali per il Memoriale della Shoah

Memoriale della Shoah, Stazione Centrale di Milano
L.S.
27/01/2014
Milano - Il Memoriale della Shoah, sviluppato nei sotterranei della Stazione Centrale di Milano attorno al binario 21 che fu macabro teatro delle partenze verso i campi di sterminio dell’Europa orientale, celebra il Giorno della Memoria aprendo i propri spazi alle visite gratuite (escluse le spese di gestione delle prenotazioni, comunque fortemente raccomandate).
La ricorrenza della liberazione di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio 1945, diventa così occasione per una prova generale di accoglienza in vista dell’imminente inaugurazione.
Il grande progetto, ancora in fase di completamento, ha infatti aperto parzialmente alle visite didattiche già lo scorso novembre ma, solo nei prossimi mesi, prevede di portare le proprie attività ad un regime di completa fruibilità, completando il recupero dell’area della stazione e avviando spazi multidisciplinari di studio e incontro.
Consulta anche:
Il sito web del museo di Auschwitz in arabo e farsi
Giornata della memoria 2014. Ciò che fu ritorna
Terezin. Disegni e poesie dei bambini del campo di sterminio
Inciampi nella memoria
I giorni della memoria
Vincenzo Catalano. I luoghi della memoria
Camminando nella valle dell'ombra. Mostra d'arte contemporanea in memoria della Shoah
Segrete Tracce di Memoria
Auschwitz 27 Gennaio 1945. Il lavoro rende liberi, mi chiamo 846296225
La ricorrenza della liberazione di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio 1945, diventa così occasione per una prova generale di accoglienza in vista dell’imminente inaugurazione.
Il grande progetto, ancora in fase di completamento, ha infatti aperto parzialmente alle visite didattiche già lo scorso novembre ma, solo nei prossimi mesi, prevede di portare le proprie attività ad un regime di completa fruibilità, completando il recupero dell’area della stazione e avviando spazi multidisciplinari di studio e incontro.
Consulta anche:
Il sito web del museo di Auschwitz in arabo e farsi
Giornata della memoria 2014. Ciò che fu ritorna
Terezin. Disegni e poesie dei bambini del campo di sterminio
Inciampi nella memoria
I giorni della memoria
Vincenzo Catalano. I luoghi della memoria
Camminando nella valle dell'ombra. Mostra d'arte contemporanea in memoria della Shoah
Segrete Tracce di Memoria
Auschwitz 27 Gennaio 1945. Il lavoro rende liberi, mi chiamo 846296225
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 25 ottobre alla Fabbrica del Vapore
Picasso, Mirò, Dalì. I grandi spagnoli insieme a Milano
-
Milano | Dal 20 settembre a Palazzo Reale
La fantasia surreale di Leonora Carrington è in arrivo a Milano
-
Milano | A Palazzo Reale fino al 2 novembre
More than kids: Valerio Berruti incanta Milano
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia