Al Museum Ludwig fino al 3 gennaio 2021
Arte e scienza del falso in mostra a Colonia

Natalia Goncharova, The Orange Vendor, 1916 I Museum Ludwig, Cologne I Photo Reinisches Bildarchive Cologne
Francesca Grego
01/10/2020
Mondo - Un tempo esporre un falso rappresentava un tabù per qualsiasi museo: la prova di uno scacco, un’ombra sul valore dell’intera collezione. Quell’epoca è tramontata e oggi il falso incuriosisce quasi quanto l’originale. Lo sa bene il Museum Ludwig di Colonia, che questo autunno mette al bando ogni mistero. La mostra Russian Avant-Garde at the Museum Ludwig: Original and Fake Questions, Research, Explanations (Avanguardie russe al Museum Ludwig: originale e falso. Domande, ricerca, spiegazioni) è un’occasione per saperne di più sui metodi usati dagli esperti d’arte per smascherare un’opera non autentica. Al centro dell’indagine, i dipinti del modernismo russo, che insieme a Picasso e alla Pop Art rappresentano i fiori all’occhiello del museo tedesco, ma anche un genere particolarmente preso di mira dai falsari.

Installation view, Russian Avant-Garde at the Museum Ludwig: Original and Fake Questions, Research, Explanations, Museum Ludwig, Cologne 2020 I Photo Rheinisches Bildarchiv, Cologne/ Chrysant Scheewe
Sono circa 50 le tele analizzate dagli specialisti di un team internazionale che ha visto la partecipazione del Chicago Art Institute e del London Art Analysis and Research Institute: opere attribuite a Kasimir Malevich, Natalia Goncharova, Mikhail Larionov, Ljubow Popova, El Lissitzky, Nina Kogan, Kliment Redko, Nikolai Suetin. Con quali risultati? Lo apprenderemo in un percorso pensato per rispondere a ogni domanda e curiosità dei visitatori. Qui i falsi venuti allo scoperto sono accostati ai loro modelli originali, inviati a Colonia per l’occasione da musei come il Thyssen-Bornemisza di Madrid e il Momus di Salonicco, che conserva la George Costakis Collection.
Tra immagini ai raggi X e agli infrarossi, analisi dei tessuti, test sui materiali, pigmenti rivelatori come il bianco al titanio ci avventuriamo in una detective story ambientata dietro le quinte del museo contemporaneo. Oltre i riflettori delle grandi mostre, scopriamo le attività di un complesso laboratorio interdisciplinare che alle analisi storico-artistiche incrocia metodologie scientifiche all’avanguardia e moderne tecnologie: un confronto costante e decisivo che emerge anche nel video che accompagna la mostra, disponibile in inglese sul sito del Ludwig Museum (https://www. museum-ludwig.de).

Kasimir Malevich, Suprematism No. 38, 1916. Oil on canvas, 102,5 x 67 cm, Museum Ludwig, Cologne I Photo Rheinisches Bildarchiv, Cologne
Russian Avant-Garde at the Museum Ludwig: Original and Fake Questions, Research, Explanations sarà visitabile a Colonia fino al 3 gennaio 2021.

Installation view, Russian Avant-Garde at the Museum Ludwig: Original and Fake Questions, Research, Explanations, Museum Ludwig, Cologne 2020 I Photo Rheinisches Bildarchiv, Cologne/ Chrysant Scheewe
Sono circa 50 le tele analizzate dagli specialisti di un team internazionale che ha visto la partecipazione del Chicago Art Institute e del London Art Analysis and Research Institute: opere attribuite a Kasimir Malevich, Natalia Goncharova, Mikhail Larionov, Ljubow Popova, El Lissitzky, Nina Kogan, Kliment Redko, Nikolai Suetin. Con quali risultati? Lo apprenderemo in un percorso pensato per rispondere a ogni domanda e curiosità dei visitatori. Qui i falsi venuti allo scoperto sono accostati ai loro modelli originali, inviati a Colonia per l’occasione da musei come il Thyssen-Bornemisza di Madrid e il Momus di Salonicco, che conserva la George Costakis Collection.
Tra immagini ai raggi X e agli infrarossi, analisi dei tessuti, test sui materiali, pigmenti rivelatori come il bianco al titanio ci avventuriamo in una detective story ambientata dietro le quinte del museo contemporaneo. Oltre i riflettori delle grandi mostre, scopriamo le attività di un complesso laboratorio interdisciplinare che alle analisi storico-artistiche incrocia metodologie scientifiche all’avanguardia e moderne tecnologie: un confronto costante e decisivo che emerge anche nel video che accompagna la mostra, disponibile in inglese sul sito del Ludwig Museum (https://www. museum-ludwig.de).

Kasimir Malevich, Suprematism No. 38, 1916. Oil on canvas, 102,5 x 67 cm, Museum Ludwig, Cologne I Photo Rheinisches Bildarchiv, Cologne
Russian Avant-Garde at the Museum Ludwig: Original and Fake Questions, Research, Explanations sarà visitabile a Colonia fino al 3 gennaio 2021.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Napoli | Visite ogni sabato e domenica
Riaperte dopo 20 anni le Terme Suburbane di Ercolano, le meglio conservate dell’Impero
-
Mondo | Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler