Dieci pezzi pregiati ritrovati dai carabinieri nel corso di una perquisizione presso l'abitazione di un pregiudicato
Ritrovati dopo 14 anni beni rubati dal museo Nivola di Orani

Museo Nivola, Orani
La redazione
20/08/2013
Nuoro - Dopo quattordici anni la refurtiva trafugata dal Museo Nivola di Orani torna a casa. Si tratta di dieci pezzi pregiati: otto lettini in terracotta con i quali l’artista Costantino Nivola aveva voluto rappresentare il teatro della vita, e due bronzetti.
I carabinieri li hanno trovati per puro caso, nel corso di una perquisizione nell'abitazione di un pregiudicato. I reperti sono stati restituiti ieri al responsabile del museo: “Ho fatto un salto di gioia quando mi è stata data la notizia del ritrovamento – ha detto Ugo Collu, presidente della fondazione Nivola - fu una rapina cruenta, ma inutile. Infatti i pezzi rubati non erano commerciabili".
Alcuni dei bronzi sono rimasti danneggiati, ma potranno essere recuperati attraverso un delicato lavoro di restauro.
I carabinieri li hanno trovati per puro caso, nel corso di una perquisizione nell'abitazione di un pregiudicato. I reperti sono stati restituiti ieri al responsabile del museo: “Ho fatto un salto di gioia quando mi è stata data la notizia del ritrovamento – ha detto Ugo Collu, presidente della fondazione Nivola - fu una rapina cruenta, ma inutile. Infatti i pezzi rubati non erano commerciabili".
Alcuni dei bronzi sono rimasti danneggiati, ma potranno essere recuperati attraverso un delicato lavoro di restauro.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello