A Palermo torna a risplendere l'oro dei mosaici della Chiesa della Martorana

Wikicommons |
Chiesa della Martorana
28/12/2012
Palermo - Ha due nomi, Santa Maria dell’Ammiraglio o San Nicolò dei Greci, ma è molto più conosciuta come Chiesa della Martorana quella che ha riaperto le sue porte al pubblico ieri, a Palermo, sulla prestigiosa Piazza Bellini, dopo un restauro durato due anni.
La chiesa fu edificata nel 1143 da Giorgio Antiocheno, Giorgio d'Antiochia, grande Ammiraglio siriaco al servizio del re normanno Ruggero II e nel 1221 fu affidata al clero greco. Fa, infatti, tuttora parte dell'Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi di rito greco-bizantino ed è tra gli esempi più interessanti di templi bizantini in Italia. Nel 1483 fu ceduta dal re Alfonso d’Aragona alle monache benedettine del vicino convento della Martorana, che le dettero il nome con cui è famosa. Tra il 1558 e il 1786 la chiesa subì manomissioni, abbattimenti e modifiche, che la resero un singolare misto di stili.
L’intervento di restauro ultimato di recente e appena presentato al pubblico con una cerimonia di inaugurazione ha riguardato sia la struttura che gli apparati decorativi, realizzati ad affresco a mosaico e in pietra policroma.
La chiesa fu edificata nel 1143 da Giorgio Antiocheno, Giorgio d'Antiochia, grande Ammiraglio siriaco al servizio del re normanno Ruggero II e nel 1221 fu affidata al clero greco. Fa, infatti, tuttora parte dell'Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi di rito greco-bizantino ed è tra gli esempi più interessanti di templi bizantini in Italia. Nel 1483 fu ceduta dal re Alfonso d’Aragona alle monache benedettine del vicino convento della Martorana, che le dettero il nome con cui è famosa. Tra il 1558 e il 1786 la chiesa subì manomissioni, abbattimenti e modifiche, che la resero un singolare misto di stili.
L’intervento di restauro ultimato di recente e appena presentato al pubblico con una cerimonia di inaugurazione ha riguardato sia la struttura che gli apparati decorativi, realizzati ad affresco a mosaico e in pietra policroma.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Roma | Fino al 22 febbraio a Roma
Alla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Il maestro del Novecento in due grandi mostre
A Ferrara e Ravenna è l’ora di Chagall
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti