Dal 3 settembre all'11 dicembre
Le Ninfee alla Villa dei Capolavori
Claude Monet: Le Bassin des Nympheas, 1904, olio su tela, Denver Art Museum
L.Sanfelice
16/08/2016
Parma - Le serie Falaise e Ninfee, a cui Claude Monet dedicò gli anni della maturità artistica, diventano il nucleo di una piccola mostra che dal 3 settembre all'11 dicembre sarà allestita alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma) grazie a prestiti italiani e internazionali.
L'indagine del raffinato percorso espositivo sarà tesa alla conoscenza del processo creativo, poetico e stilistico del maestro dell'Impressionismo nella sua evoluzione che fu d'ispirazione per la pittura dell'Informale e dell'Astrazione. Ad indicare la direzione sarà in particolare Falaises à Pourville, soleil levant, conservata nella raccolta della Fondazione. Un'opera in grado di esemplificare i termini del passaggio dalla pittura impressionista alla fase successiva, in cui l'artista fece ricorso alla serie per tentare di fermare il tempo e coglierne l'effimera bellezza.
Dalle scogliere circondate dall'acqua increspata alle Ninfee che ossessionarono Monet nell'ultima parte della sua vita, le forme si sciolsero fino a diventare liquide, offrendosi a studi sulla rifrazione espressi nelle corpose pennellate collocate a metà tra il genere del paesaggio e una pittura decorativa nuova più artificiosa e astratta in cui dissolvere la realtà nel sogno. Una base profetica da cui quattro decenni dopo l'Europa estrasse il linguagio dell'Informale, e che gli Stati Uniti radicalizzarono nell'Action Painting.
L'indagine del raffinato percorso espositivo sarà tesa alla conoscenza del processo creativo, poetico e stilistico del maestro dell'Impressionismo nella sua evoluzione che fu d'ispirazione per la pittura dell'Informale e dell'Astrazione. Ad indicare la direzione sarà in particolare Falaises à Pourville, soleil levant, conservata nella raccolta della Fondazione. Un'opera in grado di esemplificare i termini del passaggio dalla pittura impressionista alla fase successiva, in cui l'artista fece ricorso alla serie per tentare di fermare il tempo e coglierne l'effimera bellezza.
Dalle scogliere circondate dall'acqua increspata alle Ninfee che ossessionarono Monet nell'ultima parte della sua vita, le forme si sciolsero fino a diventare liquide, offrendosi a studi sulla rifrazione espressi nelle corpose pennellate collocate a metà tra il genere del paesaggio e una pittura decorativa nuova più artificiosa e astratta in cui dissolvere la realtà nel sogno. Una base profetica da cui quattro decenni dopo l'Europa estrasse il linguagio dell'Informale, e che gli Stati Uniti radicalizzarono nell'Action Painting.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Udine | Nuovile scoperte dal Fondo ex Pasqualis
Tre monete antiche emergono dal sottosuolo di Aquileia, grazie ai recenti scavi
-
Treviso | In mostra dal 15 novembre
Van Gogh, Monet, Picasso. Presto a Treviso i gioielli del Toledo Museum of Art
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive