L’esposizione rimarrà in programma fino al prossimo febbraio
Cézanne rapisce Roma

Il buffet, Paul Cézanne
La Redazione
21/11/2013
Roma - La mostra “Cézanne e gli artisti italiani del ’900”, inaugurata al Complesso del Vittoriano lo scorso 5 ottobre ha intercettato i gusti del pubblico che ha manifestato grande interesse per le cento opere raccolte tra prestigiosi musei di tutto il mondo.
I lavori invitati a documentare la grande influenza esercitata dal maestro di Aix en Provence sui protagonisti dell’arte del XX secolo nella nostra penisola, nei primi quaranta giorni di esposizione hanno richiamato un afflusso di quarantacinquemila visitatori. Un numero superiore ai mille ingressi al giorno.
Chi ancora non ha avuto modo di ammirare la rassegna, avrà tempo per recuperare fino al 2 febbraio 2014.
Leggi anche:
Cézanne, il padre delle rivoluzioni artistiche al Vittoriano
Scheda della mostra “Cézanne e gli artisti italiani del ’900”
I lavori invitati a documentare la grande influenza esercitata dal maestro di Aix en Provence sui protagonisti dell’arte del XX secolo nella nostra penisola, nei primi quaranta giorni di esposizione hanno richiamato un afflusso di quarantacinquemila visitatori. Un numero superiore ai mille ingressi al giorno.
Chi ancora non ha avuto modo di ammirare la rassegna, avrà tempo per recuperare fino al 2 febbraio 2014.
Leggi anche:
Cézanne, il padre delle rivoluzioni artistiche al Vittoriano
Scheda della mostra “Cézanne e gli artisti italiani del ’900”
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Dal 14 gennaio al Complesso di San Domenico Maggiore
Degas e la grafica, una storia da scoprire a Napoli
-
Roma | Tre mostre da scoprire a Roma
Da Penone a Rubens, il 2023 della Galleria Borghese
-
Roma | Fino al 23 febbraio gli scatti di Moreno Maggi
Una Roma inedita in mostra al Vittoriano
-
Firenze | L'omaggio all'artista morto ad Auschwitz
Per il Giorno della Memoria gli Uffizi riscoprono Rudolf Levy, l'allievo di Matisse ispirato da Firenze
-
Mondo | Dal 10 febbraio una grande mostra al Guggenheim
Dipingere la realtà assoluta. A Bilbao, sulle orme di Mirò