L'intervento dell'Inail
Manovra salva "Nuvola"
 
										
										 
										
										
																		La redazione
25/05/2015
							Roma -  Trecento milioni di euro “salveranno” l’Eur Spa, traghettandola fuori dal cono del concordato in bianco con il Tribunale, e aiutandola a concludere i lavori della Nuvola progettata da Massimiliano Fuksas.
  
Allo stop che il Ministro Franceschini aveva imposto sulla vendita ai privati dell’Archivio di Stato, del Pigorini, del Museo delle Arti e tradizioni popolari e di quello dell’Alto Medioevo, segue una soluzione che giunge dal pubblico attraverso l’Inail. L’ente rileverà i quattro edifici e le relative attività in cambio di 297,5 milioni complessivi e la società potrà così rimediare all’esposizione verso banche e fornitori e chiudere i cantieri aperti.
  
La manovra che sarà presentata entro il termine di 15 giorni, avrà effetto da settembre. Un tavolo dei sindacati sarà aperto con l’obiettivo di salvaguardare i livelli occupazionali.
						
						
					Allo stop che il Ministro Franceschini aveva imposto sulla vendita ai privati dell’Archivio di Stato, del Pigorini, del Museo delle Arti e tradizioni popolari e di quello dell’Alto Medioevo, segue una soluzione che giunge dal pubblico attraverso l’Inail. L’ente rileverà i quattro edifici e le relative attività in cambio di 297,5 milioni complessivi e la società potrà così rimediare all’esposizione verso banche e fornitori e chiudere i cantieri aperti.
La manovra che sarà presentata entro il termine di 15 giorni, avrà effetto da settembre. Un tavolo dei sindacati sarà aperto con l’obiettivo di salvaguardare i livelli occupazionali.
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							 
					 
					