Dal 13 giugno al 2 novembre
Filippino Lippi gioiello delle collezioni di San Gimignano
Filippino Lippi, Angelo annunziante, 1483-84. San Gimignano, Civici Musei, Pinacoteca
L. Sanfelice
12/06/2015
Siena - L’Annunciazione di Filippino Lippi ispira una mostra dedicata al pittore fiorentino che il pubblico potrà ammirare all’interno delle sale della Piancoteca di San Gimignano dal 13 giugno al 2 novembre.
L’opera articolata in due tondi distinti raffiguranti l’Angelo Annunziante e l’Annunziata fu commissionata nel 1482 per il Palazzo Comunale della cittadina dai Priori e Capitani di Parte Guelfa e in questa occasione diventa il fulcro di un più ampio progetto di valorizzazione della collezione della Pinacoteca attuato attraverso piccole ma preziose esposizioni temporanee. Appuntamenti culturali di alta fattura che, prendendo spunto da una delle opere della raccolta, avviano un percorso di approfondimento, studio e divulgazione.
La rassegna, curata da Alessandro Cecchi che allestì anche la fortunata mostra "Filippino Lippi e Sandro Botticelli nella Firenze del '400" (Scuderie del Quirinale, Roma, 2011), oltre ai documenti relativi alla commissione dell'Annunciazione, custoditi da oltre cinque secoli nell'archivio Storico Comunale di San Gimignano, si avvarrà anche di disegni di mano del pittore provenienti dal Gabinetto Disegni e Stampe della Galleria degli Uffizi e riferibili sempre agli anni 1482 - 1484, .
L’opera articolata in due tondi distinti raffiguranti l’Angelo Annunziante e l’Annunziata fu commissionata nel 1482 per il Palazzo Comunale della cittadina dai Priori e Capitani di Parte Guelfa e in questa occasione diventa il fulcro di un più ampio progetto di valorizzazione della collezione della Pinacoteca attuato attraverso piccole ma preziose esposizioni temporanee. Appuntamenti culturali di alta fattura che, prendendo spunto da una delle opere della raccolta, avviano un percorso di approfondimento, studio e divulgazione.
La rassegna, curata da Alessandro Cecchi che allestì anche la fortunata mostra "Filippino Lippi e Sandro Botticelli nella Firenze del '400" (Scuderie del Quirinale, Roma, 2011), oltre ai documenti relativi alla commissione dell'Annunciazione, custoditi da oltre cinque secoli nell'archivio Storico Comunale di San Gimignano, si avvarrà anche di disegni di mano del pittore provenienti dal Gabinetto Disegni e Stampe della Galleria degli Uffizi e riferibili sempre agli anni 1482 - 1484, .
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Gli appuntamenti con il maestro divisionista
Da Milano a Tortona è l’ora Pellizza da Volpedo