Degas a Torino: i segreti di un successo da 8mila visite in 6 giorni

Degas_Torino
24/10/2012
Torino - Degas. Capolavori dal Musée d’Orsay in esposizione alla Promotrice di Belle Arti di Torino fa il pienone nei primi sei giorni dall’inaugurazione, avvenuta il 17 ottobre scorso. Nel solo weekend sono stati staccati circa 4000 biglietti. Ad acquistarli, turisti italiani e stranieri e ovviamente tanti torinesi.
Un inizio che promette bene e permette di fare ottime previsioni per i prossimi tre mesi, fino al 27 gennaio 2013, data in cui si spegneranno i riflettori sugli ottanta capolavori di Edgar Degas in mostra, tutti provenienti da Parigi, per la precisione dal Musée d’Orsay che contiene le opere più importanti del grande maestro che realizzò la maggior parte dei suoi capolavori tra Francia e Italia.
Diversi i motivi del successo di quella che si preannuncia come una delle mostre più visitate della stagione e non solo: prima di tutto il fascino esercitato sul pubblico, anche di semplici appassionati, da Degas e dagli esponenti dell’Impressionismo in generale; poi le ambientazioni e i temi dei dipinti esposti, dedicati ai caffè, al paesaggio, al mondo dei cavalli e delle corse e, naturalmente, alle celeberrime ballerine; inoltre il fatto che questa rappresenta la più grande esposizione dell’artista francese mai allestita in Italia, curata per di più da un grande esperto, come il conservatore del Musée d’Orsay, Xavier Rey; non ultima la scelta delle opere, alcune delle quali sono uscite raramente dalla loro sede parigina, come il Ritratto di famiglia (La Famiglia Bellelli, 1858-1869), difficilmente trasportabile per le sue considerevoli dimensioni (2 x 2,5 metri).
Un inizio che promette bene e permette di fare ottime previsioni per i prossimi tre mesi, fino al 27 gennaio 2013, data in cui si spegneranno i riflettori sugli ottanta capolavori di Edgar Degas in mostra, tutti provenienti da Parigi, per la precisione dal Musée d’Orsay che contiene le opere più importanti del grande maestro che realizzò la maggior parte dei suoi capolavori tra Francia e Italia.
Diversi i motivi del successo di quella che si preannuncia come una delle mostre più visitate della stagione e non solo: prima di tutto il fascino esercitato sul pubblico, anche di semplici appassionati, da Degas e dagli esponenti dell’Impressionismo in generale; poi le ambientazioni e i temi dei dipinti esposti, dedicati ai caffè, al paesaggio, al mondo dei cavalli e delle corse e, naturalmente, alle celeberrime ballerine; inoltre il fatto che questa rappresenta la più grande esposizione dell’artista francese mai allestita in Italia, curata per di più da un grande esperto, come il conservatore del Musée d’Orsay, Xavier Rey; non ultima la scelta delle opere, alcune delle quali sono uscite raramente dalla loro sede parigina, come il Ritratto di famiglia (La Famiglia Bellelli, 1858-1869), difficilmente trasportabile per le sue considerevoli dimensioni (2 x 2,5 metri).
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Pisa | Dal 14 ottobre a Pisa
I maestri della Belle Epoque in arrivo a Palazzo Blu
-
Perugia | A Perugia dal 3 luglio al 15 settembre
Un Modigliani in arrivo alla Galleria nazionale dell'Umbria
-
Torino | Dal 13 giugno al 21 settembre
Oltre il Bacio a Times Square: Alfred Eisenstaedt in mostra a Torino
-
Dal 24 ottobre 2025 al 3 maggio 2026
Tesori dei Faraoni: dall’Egitto alle Scuderie del Quirinale, 130 reperti per una mostra senza precedentii
-
I programmi dal 26 maggio al 1° giugno
La settimana dell’arte in tv, da Vermeer a Giulio Romano
-
In mostra “Van Eyck e le miniature rivelate”
Piccolo è bello. L’arte della miniatura da Torino a Bruxelles