Dal 12 dicembre 2015 al 15 maggio 2016
Torino rievoca la coscienza artistica di Matisse e l'esprit del suo tempo
Henri Matisse, Jazz, tavola VIII: Icaro, 1947, Serie di venti tavole colorate realizzate con la tecnica dello stampino, 42,5x65,5 cm. Collection Centre Pompidou, Paris Musée national d’art moderne - Centre de création industrielle. Photo : © Centre Pompidou, MNAM-CCI/ Georges Meguerditchian/Dist. RMN-GP © Succession H. Matisse by SIAE 2015
Ludovica Sanfelice
11/12/2015
Torino - Ad arricchire il calendario di appuntamenti ed eventi a cui dedicarsi durante le festività, e a fare il paio con la mostra su Monet alla GAM, ci pensa Palazzo Chiablese, che richiama a Torino la grande coscienza artistica di Matisse attraverso 50 delle sue opere, tutte provenienti dal Centre Pompidou, a cui si affianca una selezione di 47 dipinti realizzati da una compagnia di giganti suoi contemporanei: Picasso, Renoir, Modigliani, Mirò, Braque, Leger, per citarne alcuni.
Perchè in effetti è proprio delineando il contesto in cui operò, introducendosi nella sua cerchia di amici o attraverso l’approfondimento degli scambi artistici mantenuti con altri pittori, che la rassegna curata da Cécile Debray (conservatore presso il Musée national d’art moderne-Centre Pompidou), si propone si analizzare il lavoro di Matisse. Ed ecco il titolo "Matisse e il suo tempo".
In un procedere di confronti visivi, lo sguardo sarà quindi guidato alla scoperta delle influenze reciproche o delle comuni fonti di ispirazione, strumenti per rievocare anche la grande Storia e lo “spirito del tempo”, lungo un cammino suddiviso in dieci sezioni, cronologicamente ordinate e intervallate da approfondimenti tematici dedicati ai soggetti e i luoghi ricorrenti nell’arte dell’amatissimo maestro francese la cui produzione abbraccia alcune delle più alte espressioni del XX secolo.
Promossa dal Comune di Torino - Assessorato alla Cultura, dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte e dal Polo Reale di Torino e organizzata dal Centre Pompidou di Parigi, 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE e Arthemisia Group, l'esposizione sarà aperta al pubblico dal 12 dicembre 2015 al 15 maggio 2016.
Per approfondimenti:
FOTO: Matisse e il suo tempo. La collezione del Centre Pompidou in mostra a Torino
SCHEDA della mostra
Guida d'arte di Torino
Perchè in effetti è proprio delineando il contesto in cui operò, introducendosi nella sua cerchia di amici o attraverso l’approfondimento degli scambi artistici mantenuti con altri pittori, che la rassegna curata da Cécile Debray (conservatore presso il Musée national d’art moderne-Centre Pompidou), si propone si analizzare il lavoro di Matisse. Ed ecco il titolo "Matisse e il suo tempo".
In un procedere di confronti visivi, lo sguardo sarà quindi guidato alla scoperta delle influenze reciproche o delle comuni fonti di ispirazione, strumenti per rievocare anche la grande Storia e lo “spirito del tempo”, lungo un cammino suddiviso in dieci sezioni, cronologicamente ordinate e intervallate da approfondimenti tematici dedicati ai soggetti e i luoghi ricorrenti nell’arte dell’amatissimo maestro francese la cui produzione abbraccia alcune delle più alte espressioni del XX secolo.
Promossa dal Comune di Torino - Assessorato alla Cultura, dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte e dal Polo Reale di Torino e organizzata dal Centre Pompidou di Parigi, 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE e Arthemisia Group, l'esposizione sarà aperta al pubblico dal 12 dicembre 2015 al 15 maggio 2016.
Per approfondimenti:
FOTO: Matisse e il suo tempo. La collezione del Centre Pompidou in mostra a Torino
SCHEDA della mostra
Guida d'arte di Torino
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Roma | Dal 27 sttembre 2025 al 2027 a Torino
Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto