Chiudono le mostre di Klimt a Milano e dei Preraffaelliti a Torino
Weekend conclusivo per due grandi epoche
John Everett Millais, Ofelia, 1851-1852, olio su tela. Donato nel 1894 da Sir Henry Tate © Tate, Londra 2014.
E. Bramati
13/07/2014
Torino - Domenica 13 luglio 2014 volgerà al termine la grande stagione espositiva di due importanti epoche artistiche.
Palazzo Reale a Milano accoglierà gli ultimi visitatori di "Klimt. Alle origini di un mito", con un'apertura straordinaria che proseguirà fino a mezzanotte, prima di congedare le opere, che ritorneranno a collezionisti e istituzioni in tutta Europa.
Ultima occasione anche per visitare "Preraffaelliti. L'utopia della bellezza", anch'essa in corso fino a domenica a Palazzo Chiablese a Torino.
Per l'occasione, l'itinerario sarà accessibile fino alle 22.30, mentre alle 20.30 sarà possibile approfittare dell'ultima visita guidata tematica, intitolata "Le donne, muse e adepte della confraternita dei Preraffaelliti".
Dopo la serata, i 70 capolavori faranno ritorno alla Tate di Londra, dopo essere state ammirate nella città sabauda da quasi 100mila persone.
Palazzo Reale a Milano accoglierà gli ultimi visitatori di "Klimt. Alle origini di un mito", con un'apertura straordinaria che proseguirà fino a mezzanotte, prima di congedare le opere, che ritorneranno a collezionisti e istituzioni in tutta Europa.
Ultima occasione anche per visitare "Preraffaelliti. L'utopia della bellezza", anch'essa in corso fino a domenica a Palazzo Chiablese a Torino.
Per l'occasione, l'itinerario sarà accessibile fino alle 22.30, mentre alle 20.30 sarà possibile approfittare dell'ultima visita guidata tematica, intitolata "Le donne, muse e adepte della confraternita dei Preraffaelliti".
Dopo la serata, i 70 capolavori faranno ritorno alla Tate di Londra, dopo essere state ammirate nella città sabauda da quasi 100mila persone.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Genova | Restaurato un tesoro del Barocco
A Genova riapre Palazzo Rosso, la "casa" di Van Dyck e Guido Reni
-
Venezia | Dall’11 giugno la Maddalena in estasi a Palazzo Ducale
Il ritorno di Artemisia a Venezia
-
Lecco | Dal 1° luglio al 20 novembre al Palazzo delle Paure e a Villa Manzoni
La poetica del quotidiano e dell'immaginario nell'arte italiana va in scena a Lecco
-
Massa-Carrara | A Carrara dal 9 luglio al 30 ottobre
Il mare nell'arte, da Fattori a Carrà, protagonista a Palazzo Cucchiari