La prima volta all'estero di Olympia

Eduard Manet, Olympia, 1863, Musée d'Orsay, Parigi
05/03/2013
Venezia - Compie 150 anni e per l'occasione lascia per la prima volta la Francia la bella Olympia di Édouard Manet. La meta scelta per questo evento è Venezia, dove sarà l'ospite d'onore della mostra dedicata all'artista che la dipinse nel 1863, "Manet. Ritorno a Venezia", che sarà ospitata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia dal 24 aprile al 18 agosto prossimi nelle monumentali sale di Palazzo Ducale.
Questa grande mostra, nata dalla collaborazione col Musée D’Orsay di Parigi (sede dalla quale arriverà la maggior parte delle opere che saranno in esposizione) e curata da Stéphane Guégan, con la direzione scientifica di Guy Cogeval e Gabriella Belli, ha come obiettivo mostrare la grande influenza che ebbe sullo stile del giovane Manet la pittura veneziana del Cinquecento con Tiziano, Tintoretto e Lotto.
Accanto a quello principale, il Palazzo Ducale ospiterà, fino al 15 settembre 2013, anche un secondo percorso espositivo: "La Venezia al tempo di Manet nella fotografia dell'epoca", che sarà l'occasione per rievocare l'atmosfera della città lagunare così come la vide l'artista francese durante i suoi due soggiorni qui, nel 1852, quando il campanile di San Marco era ancora sotto la dominazione austriaca, e nel 1874, quando era oramai italiano.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera