L'intervento di restauro ha restituito all'altare-mausoleo i colori originali
Influenze di Donatello e Mantegna a Vicenza: torna a risplendere l'Altare Pojana

L'altare Pojana
E. Bramati
10/04/2014
Vicenza - Da sabato 12 aprile 2014 nella chiesa di San Lorenzo a Vicenza tornerà a splendere il quattrocentesco altare Pojana, custodito nella cappella dedicata all'omonima famiglia nobiliare. L'imponente altare-mausoleo rappresenta un importante monumento, non solo per l'edificio in cui è custodito, ma anche per la città veneta, poiché conserva la più forte impronta dell’influenza di Donatello e Mantegna sull’arte del XV secolo in questo territorio.
Il restauro conservativo ha interessato l’intero apparato decorativo dell’altare composto, da sculture, decorazioni in pietra policroma, stucchi, ma soprattutto dall'affresco della Crocifissione e dall'ancona del Cristo in pietà sorretto da due angeli. Sono inoltre stati riportati alla luce particolari nascosti da manomissioni e ridipinture intervenute nel corso di cinque secoli.
L'intervento è stato promosso dalla Soprintendenza ai beni artistici storici e etnoantropologici di Verona, Rovigo e Vicenza, è stato finanziato dalla Fondazione Giuseppe Roi, intitolata al mecenate vicentino scomparso cinque anni fa ma fortemente impegnato nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio cittadino.
Il restauro conservativo ha interessato l’intero apparato decorativo dell’altare composto, da sculture, decorazioni in pietra policroma, stucchi, ma soprattutto dall'affresco della Crocifissione e dall'ancona del Cristo in pietà sorretto da due angeli. Sono inoltre stati riportati alla luce particolari nascosti da manomissioni e ridipinture intervenute nel corso di cinque secoli.
L'intervento è stato promosso dalla Soprintendenza ai beni artistici storici e etnoantropologici di Verona, Rovigo e Vicenza, è stato finanziato dalla Fondazione Giuseppe Roi, intitolata al mecenate vicentino scomparso cinque anni fa ma fortemente impegnato nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio cittadino.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Presentato il programma 2023 del sito Unesco
Ad Aquileia, per un anno di archeologia
-
Napoli | La casa simbolo di Pompei riapre dopo 20 anni
Nella domus dei due liberti divenuti ricchi: riapre al pubblico la Casa dei Vettii
-
I titoli da non perdere in primavera
Da Perugino a Goya, la Grande Arte torna al cinema
-
Venezia | Dal 18 marzo una grande mostra a Palazzo Ducale
A Venezia la primavera è di Carpaccio
-
Mondo | Dal 3 marzo una grande mostra al Musée Jacquemart-André
Parigi celebra Giovanni Bellini, padre del Rinascimento veneziano
-
Mondo | Dall’11 febbraio all’11 giugno al Victoria and Albert Museum
A Londra la scena è di Donatello. Una mostra celebra il genio del Rinascimento