DA NON PERDERE
-
Possagno Canova e il potere. La collezione Giovanni Battista Sommariva
-
Venezia Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni
-
Napoli Dialoghi intorno a Caravaggio, opere da Capodimonte a Palazzo Reale
NOTIZIE | In mostra a Palazzo Reale fino al 9 maggio
Umanità controcorrente: a Napoli un dialogo intorno alla Flagellazione di Caravaggio
NOTIZIE | Dal 18 marzo al 18 giugno 2023 a Palazzo Ducale
Il gran ritorno di Carpaccio a Venezia
NOTIZIE | 5 euro per il sito culturale più visitato d'Italia
Pay for Pantheon
NOTIZIE | Il 25 e 26 marzo in 400 comuni italiani
Giornate FAI di Primavera: 750 meraviglie da scoprire
NOTIZIE | Dal 18 marzo al 15 ottobre a Roma
Sui sentieri infiniti del contemporaneo. 60 anni di Pistoletto al Chiostro del Bramante
-
NOTIZIE | Fino al 25 giugno a Centrale Montemartini
I colori dei Romani. Viaggio nell'arte del mosaico
Splendidi marmi intarsiati decoravano templi, tombe e palazzi ai tempi dell’Impero. Ne scopriremo i segreti nell’ultimo capitolo di una mostra dinamica, tra tesori restaurati e incursioni nella vita dell’Urbe.
-
NOTIZIE | Dal 25 marzo il nuovo allestimento di Pier Luigi Pizzi
A Venezia riapre la Quadreria di Palazzo Ducale: le novità, da Artemisia a Tiziano
Dipinti da una prestigiosa collezione privata affiancano i capolavori di casa, riportando in vita una tradizione seicentesca. E a breve, “un itinerario segreto” in ambienti mai aperti al pubblico.
-
NOTIZIE | Dal 7 aprile in mostra tredici opere del maestro di Vinci
Alla Biblioteca Reale di Torino a tu per tu con Leonardo
Nei due caveaux sotterranei della Biblioteca Reale un percorso accoglie i celebri fogli con l’Autoritratto, il Volto di fanciulla, la Testa virile di profilo incoronata d’alloro e il Codice sul volo degli uccelli
-
NOTIZIE | Dal 21 marzo al 27 agosto a Gorizia
L'Italia dei magnifici anni Cinquanta si racconta in una mostra, tra moda e design
Palazzo Attems Petzenstein rivive l’arco temporale compreso tra il 1948 e le Olimpiadi di Roma del 1960 ripercorrendo le origini e gli sviluppi del “Miracolo italiano”
-
NOTIZIE | A Roma dal 14 marzo al 28 maggio
Alla Galleria Borghese i Gesti universali di Giuseppe Penone
31 opere realizzate tra gli anni Settanta e i primi Duemila dialogano con i capolavori senza tempo del museo, per coinvolgere, all’esterno, il Giardino dell’Uccelliera ed, eccezionalmente, quello della Meridiana
GUIDE DI ARTE.it
-
NOTIZIE | Vienna, Amsterdam, Londra e Barcellona tra le destinazioni del nostro art-tour
Dieci (e più) mostre da non perdere in Europa nel 2023
Vermeer, Klimt, Mirò e Picasso, ma anche Marina Abramovic, Louise Bourgeois e Ai Weiwei: l’anno appena iniziato è generoso di appuntamenti per gli amanti dell’arte, in un calendario che promette scintille. -
NOTIZIE | L'arte "proibita"
I cinque quadri più scandalosi del mondo
Dalla Madonna dei Palafrenieri di Caravaggio a L’origine del mondo di Gustave Courbet, ecco le tele che hanno suscitato indignazione e scandalo tra i contemporanei degli artisti -
NOTIZIE | Da Bassano a Perugia le mostre da non perdere
Due secoli senza Canova. Tutti gli appuntamenti con il maestro che fermò nel marmo la bellezza
Se i Musei civici di Bassano del Grappa dedicano un percorso all’uomo, artista, diplomatico Canova con l’eccezionale esposizione della Maddalena giacente, Perugia si sofferma sui rapporti tra il maestro e l’Umbria, mentre Villa Carlotta dedica una mostra al dialogo tra il genio di Possagno e Fidia, il suo alter ego ateniese -
NOTIZIE | Da oggi su ITsART FORMIDABILE BOCCIONI
Quella volta che i futuristi, sconosciuti e incompresi, esposero alla Galerie Bernheim-Jeune (vendendo un solo quadro)
Floriane D’Auberville, pronipote del gallerista francese Josse Bernheim-Jeune, è solo una delle autorevoli voci che ripercorrono vita e opere dell’artista futurista nel documentario scritto da Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà.