Da Aquileia a Betlemme: un mosaico di fede e bellezza

DAL 11/07/2021 AL 30/09/2021
Aquileia
LUOGO: Aquileia - Via Patriarca Popone 7
ENTI PROMOTORI:
Fondazione Aquileia, Bethlehem Development Foundation, Comune di Aquileia, la Fondazione So.Co. Ba., Ministero della Cultura
ORARI: Martedì - Domenica 10 - 19. la Basilica il sabato chiude alle 18, la domenica apre dalle ore 12
COSTO DEL BIGLIETTO: € 6,00 Biglietto integrato Mostra + Ingresso Basilica, cripta affreschi e cripta scavi
PROMOTORI: Fondazione Aquileia, Bethlehem Development Foundation, Comune di Aquileia, la Fondazione So.Co. Ba., Ministero della Cultura
Ha inaugurato domenica 11 luglio alle ore 18.00 ad Aquileia nella sede di Palazzo Meizlik la mostra “Da Aquileia a Betlemme: un mosaico di fede e bellezza” alla presenza del Patriarca di Gerusalemme dei Latini Mons. Pierbattista Pizzaballa e del Delegato della Palestina all’Unesco S.E. Mounir Anastas, del Presidente della Fondazione Aquileia e sindaco di Aquileia Emanuele Zorino e dei curatori della mostra.
Promossa dalla Bethlehem Development Foundation e dall’Alto Comitato Presidenziale per gli Affari religiosi in Palestina e dal Comitato Presidenziale per il restauro della Basilica della Natività e organizzata dalla Fondazione Aquileia in collaborazione con il Comune di Aquileia, la Fondazione So.Co. Ba., con il sostegno di Piacenti spa e il patrocinio del Ministero della Cultura , la mostra celebra il filo – finora rimasto inesplorato - che lega Betlemme ad Aquileia, un legame di fede e bellezza che unisce due siti Patrimonio dell’Umanità.
L’accostamento tra i due siti – e in particolare tra la Basilica della Natività di Betlemme e la Basilica di Aquileia – si deve all’interesse delle recenti scoperte nella
Basilica della Natività, avvenute nel corso del sapiente restauro condotto a partire dal 2013 dall’azienda italiana Piacenti spa, eccellenza nel restauro. Ai lavori di Betlemme, finanziati grazie all’impegno dell’Autorità Palestinese, hanno fatto seguito ricerche accurate, che hanno evidenziato straordinarie analogie nella genesi e nell’evoluzione dei due complessi.
«Con questa mostra – evidenzia Emanuele Zorino, presidente della Fondazione Aquileia - confermiamo l’impegno nel raccontare la centralità della splendida civitas nella storia della Cristianità e nel rapporto vivissimo con il Mediterraneo e con l’Oriente. In una fase post-pandemica complicata per l’economia globale, la Fondazione Aquileia ha voluto scommettere su un’iniziativa che mette al centro l’indagine storico-archeologica come occasione per porre nuovi quesiti alla comunità scientifica, ma anche come strumento concreto per il rilancio turistico del territorio e per l’affermazione del dialogo interculturale, rivendicandone al tempo stesso la funzione di deterrente alle angosce contemporanee e alle nuove minacce di conflitto».
«La mostra - sottolinea S.E. Issa Kassissieh, membro del Comitato Presidenziale Palestinese per il Restauro della Basilica della Natività - valorizza la chiesa della Natività restaurata in tutta la sua bellezza artistica e significato storico, e ancor di più nel suo messaggio spirituale. In un momento in cui il mondo lotta contro una pandemia la Natività ci ricorda ancora della nascita e rinascita di Gesù, e con Lui germogliano nuova vita e nuove speranze. È con umiltà, e allo stesso tempo con orgoglio, che il popolo Palestinese presenta Betlemme e la sua chiesa al mondo: crediamo fermamente che attraverso la bellezza e il potere dell'arte, della storia, della cultura e della fede possiamo davvero promuovere la conoscenza tra culture, rafforzare il dialogo interreligioso, ed essere di ispirazione per il progresso delle generazioni future».
«Aquileia e Betlemme – spiegano Salvo Barrano e Luca Villa, i curatori della sezione aquileiese - poste in due aree opposte del Mediterraneo, appaiono significativamente accomunate dal ruolo preminente nell’irradiazione e nell’ affermazione del cristianesimo, come suggeriscono le testimonianze monumentali che vi sono conservate.
Sia il santuario sorto sulla Grotta di Gesù sia il complesso della città adriatica appaiono entrambi edificati in epoca costantiniana, agli inizi del IV secolo d.C.
Sul luogo della Natività venne eretta, per volere dello stesso imperatore Costantino, una grande basilica, un complesso che ebbe da subito un’estrema rilevanza nel mondo cristiano, divenendo meta di pellegrinaggi da ogni parte dell’impero, come accadde anche per tutti gli altri luoghi della Terra Santa che conservavano traccia della vita e della passione di Cristo.
Negli stessi anni ad Aquileia il vescovo Teodoro innalzava, alla guida di una fervente e benestante comunità locale, uno dei più antichi ed importanti complessi paleocristiani dell’Occidente, dove si conservano straordinarie testimonianze dell’arte cristiana, prima fra tutte il più esteso mosaico pavimentale dell’Occidente ».
Il percorso espositivo si snoda in due sezioni: la sezione Betlemme, curata da Taisir Hasbun, Alessandro Fichera e Tommaso Santi si avvale del progetto di scavo e restauro durato dieci anni come di un filo che permette di ricucire attraverso testi, foto e video la storia del monumento più antico della Cristianità per concludersi con un video dove viene letteralmente svelata la Basilica nella sua ritrovata bellezza.
La sezione Aquileia, curata dagli archeologi Salvo Barrano e Luca Villa conduce direttamente alle origini dell’arte cristiana indagando in profondità il rapporto tra queste due città, separate da oltre duemila miglia. Si focalizza sui grandiosi mosaici di età costantiniana nel primo impianto della basilica di Aquileia realizzata dal Vescovo Teodoro e prosegue con il racconto dell’evoluzione della basilica cristiana nei secoli arricchito di contenuti multimediali.
La mostra è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (apertura straordinaria lunedì 12 luglio in occasione dei SS. Patroni) e il biglietto d’ingresso alla mostra (€ 6) comprende anche l’ingresso alla Basilica di Aquileia, alla cripta affreschi e alla cripta scavi per permettere ai visitatori di proseguire il percorso alla scoperta delle meraviglie della Basilica di Aquileia.
Al bookshop della mostra è disponibile il catalogo arricchito dai testi dei curatori e da un ricco repertorio fotografico e il dvd ““Le meraviglie di Betlemme”.

Notizie

Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria

Armonie di confine ad Aquileia per la Festa della Musica

Ad Aquileia Palazzo Brunner-Segré torna a nuova vita dopo un restauro

Il restauro del Foro di Aquileia. Rinasce la città romana

Ad Aquileia tornano le Giornate europee dell'Archeologia

Ad Aquileia un concerto all’alba festeggia il solstizio d’estate

Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti

Aquileia meta sostenibile, terra di cammini. La perla patrimonio Unesco si racconta in due convegni

Nuove scoperte ad Aquileia: riemergono reperti legati ad attività produttive e un edificio residenziale di epoca romana

Ad Aquileia la storia dà spettacolo con “Ri/vivere in Domus”

I tesori di Aquileia si raccontano alla Barcolana

Aquileia si accende per le Giornate Europee del Patrimonio

Cinema, storia, archeologia sotto le stelle. Tutto pronto per l'Aquileia Film Festival 2024

Alla scoperta di Aquileia romana grazie alle visite teatralizzate per bambini e ragazzi

Ad Aquileia con Riccardo Muti. Un concerto per la pace nella Basilica dei Patriarchi

“Viaggia con noi nella storia di Aquileia”, il nuovo tour guidato per scoprire l’antica città

Tra i tesori di Aquileia. Ripartono le visite guidate alla perla patrimonio Unesco

Il futuro è di Aquileia

Aquileia: 25 anni di Unesco. Le conclusioni del convegno

Il sito Unesco di Aquileia compie 25 anni e guarda al futuro

Un lungo weekend alla scoperta di Aquileia

Tutto pronto per l'Aquileia Film Festival 2023

Il Palazzo e la Domus Episcopale

Tre giorni di archeologia e divertimento ad Aquileia

Le meraviglie della domus di Tito Macro
Aquileia, luogo della memoria
Aquileia, il sito Unesco dalle mille vite attraverso 2200 anni di storia

Ad Aquileia per la 94° Adunata degli Alpini

Quattro passi nel mito di Aquileia con la guida "slow" di Elena Commessatti

Una guida slow per scoprire il mito di Aquileia

Riscoprire il decumano di Aratria Galla

A tu per tu con la storia: al via le visite teatralizzate al sito Unesco di Aquileia

Apre al pubblico la Domus di Tito Macro, gioiello di Aquileia romana

Ad Aquileia, per un anno di archeologia

Cinema e archeologia: il successo internazionale dell'Aquileia Film Festival

Cinema, archeologia, incontri sotto le stelle: torna l'Aquileia Film Festival

Dai Romani al Medioevo. Alla scoperta di Aquileia in una nuova passeggiata archeologica

La città dell’ambra

Augusto cittadino illustre: cambia il volto di Aquileia

La scelta di Maria: da Aquileia a Roma, sulle tracce del Milite Ignoto

Ad Aquileia, per il restauro del Cimitero degli Eroi

Ad Aquileia per le Giornate Europee del Patrimonio, tra percorsi ed esperienze inedite

Attila, il distruttore? Chissà. Ad Aquileia la storia torna sui suoi passi

Cinema e archeologia sotto le stelle: al via l'Aquileia Film Festival

La lunga estate di Aquileia tra arte, cultura e intrattenimento

Ad Aquileia brilla la domus di Tito Macro: cinque secoli di storia in una dimora senza precedenti

Un docufilm per raccontare le tre vite di Aquileia

Quattro passi nel Medioevo con Luca Villa

Alla scoperta di Aquileia con Cristiano Tiussi

10 cose da fare ad Aquileia e dintorni
FOTO
MOSTRE
-
DAL 29/07/2025 AL 05/08/2025 Aquileia | Piazza Capitolo
Aquileia Film Festival 2025
-
DAL 09/10/2024 AL 13/10/2024 Udine | Villa Manin
L’Accademia Tiepolo in trasferta a Villa Manin: due workshop per riflettere sul rapporto arte-design-territorio
-
DAL 11/07/2024 AL 14/07/2024 Buttrio | Villa di Toppo Florio
TreeArt Festival
-
DAL 13/04/2024 AL 29/09/2024 Gorizia | Museo di Santa Chiara
Tullio Crali. Una vita per il Futurismo
-
DAL 21/06/2024 AL 23/06/2024 Aquileia | Accampamento romano
Un viaggio nel tempo e nella storia con centinaia di rievocatori celti e romani
-
DAL 21/06/2024 AL 21/06/2024 Aquileia | Antico porto fluviale di Aquileia
Invenzioni a due voci all’antico Porto Fluviale di Aquileia
-
DAL 27/10/2023 AL 27/10/2023 Aquileia | Corso Gramsci
Parco CREAttivo #4 Aquileia
-
DAL 11/07/2021 AL 30/09/2021 Aquileia | Palazzo Meizlik
Da Aquileia a Betlemme: un mosaico di fede e bellezza
-
DAL 02/07/2017 AL 03/10/2017 Aquileia | Domus e Palazzo Episcopale
Sguardi su Palmira. Fotografie di Elio Ciol
-
DAL 02/07/2017 AL 03/10/2017 Aquileia | Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Volti di Palmira ad Aquileia