Formatosi nella sua città natale, nel 1484 si iscrive alla Gilda di Bruges, città dove lavora fino alla morte, fatta eccezione per un breve periodo tra il 1503 e i 1507 in cui potrebbe aver compiuto un viaggio in Italia.
Questo viaggio spiegherebbe la trasformazione del suo stile tra le opere giovanili e le opere della maturità. Le prime sono infatti caratterizzate da una composizione schematica, influenzata dai pittori del Quattrocento nederlandese. Le seconde, tra le quali la Crocifissione di Palazzo Bianco a Genova, sono dotate di un modellato più morbido e di un più acuto senso della prospettiva. La severità dell’ispirazione tipicamente nordica, unita alla spazialità rinascimentale italiana conferisce alle opere di David una semplicità formale e una espressività serena.
Notizie dal Web
-
06/03/2011
Fra umorismo e autobiografia, l'arte al femminile di Shannon Gerard
Shannon Gerard è un’artista canadese originaria dell’Ontario. Le sue principali attività ...
-
07/10/2011
Gerard Richter - Una retrospettiva alla Tate Modern di Londra
Dal 6 ottobre 2011 fino all’8 gennaio 2012, la Tate Modern di Londra espone la mostra “Gerhard ...
Vedi Anche

Caravaggio
Caravaggio 29/09/1571 · Porto Ercole 18/07/1610
Benvenuto Cellini
Firenze 03/11/1500 · Firenze 13/02/1571
Orazio Gentileschi
Pisa 09/10/1563 · Londra 1639
Parmigianino
Parma 11/01/1503 · Casalmaggiore 24/08/1540