È tra gli architetti contemporanei maggiormente impegnati nella riqualificazione architettonica e urbanistica di Napoli, fortemente incentrata su tematiche eco-ambientali. Laureato nel 1960, ha insegnato come libero docente Progettazione architettonica nell’Università Federico II. Nel 1970 viene fondato lo Studio Pica Ciamarra Associati che, tra i primi interventi, è coinvolto nella realizzazione del Palazzo di Giustizia di Napoli (1975) e nel restauro di Palazzo Saluzzo a Corigliano (1979). Tra i progetti principali degli anni successivi si ricordano il restauro della Reggia di Portici (1983-84), le Torri Gemelle dell’ENEL nel Centro Direzionale di Napoli (1984), il polo tecnologico del CNR a Fuorigrotta con la piazza antistante (1984-87), la Città della Scienza a Bagnoli (1993) e la Biblioteca Forteguerriana di Pistoia col recupero del sistema industriale dismesso nell’area ex Breda (2000-2006). Attualmente Massimo Pica Ciamarra ricopre importanti incarichi quali quello di presidente dell’Osbervatorie international de l’Architecture di Parigi (dal 1997), di vicepresidente dell’Istituto Nazionale di Architettura di Roma (INARCH, dal 2006), di direttore del “Carrè Bleu - feuille internationale d’architecture” di Parigi.
Notizie dal Web
-
28/03/2011
Pica Pic - Game e Watch Emulator
La nostalgia per gli anni che furono (sopratutto nei videogames) porta sempre ad ottimi risultati, ne ...
-
08/05/2012
Un’identità tra storia e tradizione – lo ‘Sciò la pica’ di Monterubbiano
Polo Culturale San Francesco esposizione delle immagini storiche della Pentecoste in un viaggio tra il ...