Formatosi a Venezia con Antonio Balestra, esordì come autore di pale d’altare e scene storico-mitologiche di cui l’esempio più noto è la Caduta dei giganti in Palazzo Sagredo (1734). Un viaggio a Bologna, dove ebbe modo di ammirare le opere di Giovanni Maria Crespi, lo portò a cambiare radicalmente la sua pittura per dedicarsi a “civili trattenimenti, cioè conversazioni, con ischerzi d’amore e di gelosia ... tratti esattamente dal naturale”. Pittura di genere, quindi, ispirata inizialmente agli esempi olandesi e poi focalizzata sulla vita di Venezia che registrò con acuto spirito d’osservazione e sottile ironia in innumerevoli dipinti. E’ in questa parte della sua produzione che si trovano i maggiori capolavori come la Mostra del Rinoceronte, le numerose tele conservate a Ca’ Rezzonico o la serie dei Sacramenti alla Pinacoteca Querini Stampalia (1755-57).
Biografie di: Pietro Longhi
Notizie dal Web
- 
									06/09/2013 Visita alla collezione di Roberto LonghiLa visita guidata consentirà di ammirare le numerose opere, che spaziano dal Duecento al Novecento, raccolte ... 
- 
									18/06/2012 Alla scoperta della collezione di Roberto LonghiVisita guidata alla collezione d'arte di Roberto Longhi e Anna Banti.Promosso da: Fondazione di Studi dell'Arte Roberto Longhi 
 
									 
									


 
					 
					