Cinque vasi di premio. Il Salinas alla valle dei Templi di Agrigento
Cinque vasi di premio. Il Salinas alla valle dei Templi di Agrigento
Dal 30 January 2015 al 31 March 2015
Agrigento
Luogo: Scuola Rurale di Contrada S.Nicola - Parco Archeologico di Agrigento
Indirizzo: via Panoramica Valle dei Templi
Telefono per informazioni: +39 0922 621611
E-Mail info: museoarcheosalinas@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.parcodeitempli.net/
Il 30 gennaio alle ore 17,00 sarà inaugurata ad Agrigento la mostra “Cinque vasi di premio. Il Salinas alla valle dei Templi di Agrigento” che nasce da una collaborazione tra il Parco Archeologico della Valle dei Templi e il Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” di Palermo.
Cinque splendidi crateri attici a figure rosse ritrovati ad Agrigento nel 1841 e pervenuti nello stesso anno al Museo di Palermo per dono del re Ferdinando II di Borbone, ritornano temporaneamente ad Agrigento in un’esposizione che intende rinsaldare i legami del Museo Archeologico “Antonino Salinas” con il territorio dell’isola, quel vasto e ricco territorio da cui provengono la maggioranza delle opere conservate nella più antica Istituzione museale siciliana.
Spicca tra tutti il cratere detto di Trittolemo attribuito al Pittore di Orizia e databile tra il 470 e il 460 a.C. in cui l’eroe greco è raffigurato sul suo carro alato pronto a portare agli uomini il dono dell’agricoltura concessogli da Demetra, raffigurata sul vaso insieme alla figlia Persefone.
La mostra si svolgerà in un nuovo plesso del Parco Archeologico di Agrigento (Scuola Rurale di Contrada S.Nicola) e si protrarrà fino al prossimo 31 marzo.
Cinque splendidi crateri attici a figure rosse ritrovati ad Agrigento nel 1841 e pervenuti nello stesso anno al Museo di Palermo per dono del re Ferdinando II di Borbone, ritornano temporaneamente ad Agrigento in un’esposizione che intende rinsaldare i legami del Museo Archeologico “Antonino Salinas” con il territorio dell’isola, quel vasto e ricco territorio da cui provengono la maggioranza delle opere conservate nella più antica Istituzione museale siciliana.
Spicca tra tutti il cratere detto di Trittolemo attribuito al Pittore di Orizia e databile tra il 470 e il 460 a.C. in cui l’eroe greco è raffigurato sul suo carro alato pronto a portare agli uomini il dono dell’agricoltura concessogli da Demetra, raffigurata sul vaso insieme alla figlia Persefone.
La mostra si svolgerà in un nuovo plesso del Parco Archeologico di Agrigento (Scuola Rurale di Contrada S.Nicola) e si protrarrà fino al prossimo 31 marzo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology