Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Mater

Renato Galbusera, Mater, 2022, tecnica mista su tela, 100x70 cm.
Dal 18 Agosto 2022 al 15 Settembre 2022
Ancona
Luogo: Chiesa di San Pellegrino
Indirizzo: Piazza Leopardi 20, Ripe di Trecastelli
Orari: su appuntamento
Curatori: Maria Jannelli e Simona Zava
Costo del biglietto: ingresso e visite guidate gratuiti
Telefono per informazioni: +39 071 7957851
E-Mail info: trecastelliufficioturistico@gmail.com
Giovedì 18 agosto 2022, alle ore 19.15, nei locali sotterranei “San Giovanni Paolo II” della Chiesa di San Pellegrino a Trecastelli, nella Municipalità di Ripe, in occasione della Festività di Agosto dedicata alla Assunzione di Maria, s’inaugura la mostra Mater, a cura di Maria Jannelli e Simona Zava.
L’esposizione è organizzata dall’Associazione Le Belle Arti di Milano, con il patrocinio della Città di Trecastelli, la collaborazione dell’Unità Pastorale “Cinque Pani e Due Pesci”, del Museo Nori De’ Nobili e dell’Associazione Carlo Emanuele Bugatti – Amici del Musinf.
Protagonisti del progetto sono diciotto artisti contemporanei, chiamati ad evidenziare, con il loro pensiero, una figura dalla profondità infinita: quella della MADRE, che sempre ritorna nelle figurazioni storiche d’ogni tempo, per accogliere sotto il proprio manto chi chiede conforto e protezione. Le abbiamo viste nello strazio di questi giorni, spaurite esuli d’ogni guerra, con i fazzoletti in testa, stremate da bagagli e pacchi. Le vediamo ancora, madri circondate dai figli, strette con loro nei rifugi e protette da coperte termiche, lungo le strade, nelle stazioni, sui barconi a vegliare i bambini. Richiamano memorie, ricordi di veglia e malattia, accoglienza e conforto, materne figure nell’ombra ma sempre presenti.
Da qui la proposta di presentare, nella cripta della Chiesa di San Pellegrino a Trecastelli, le opere di Floriano Bodini, Leonardo Cemak, Marco Cornini, Antonio Delle Rose, Renato Galbusera, Maria Jannelli, Luca Lavatori, Piero Marchetti, Matè, Massimo Piazza, Giovanna Pieralisi, Barbara Pietrasanta, Pico Romagnoli, Maria Fosca Rosselli, Daniela Rosorani, Federico Sinatti, Sabina Trifilò, Franco Vasconi.
L’appuntamento con Mater è quindi fissato per giovedì 18 agosto, alle ore 19.15, con il vernissage che vedrà la presenza di diversi artisti autori delle opere in mostra.
L’esposizione è organizzata dall’Associazione Le Belle Arti di Milano, con il patrocinio della Città di Trecastelli, la collaborazione dell’Unità Pastorale “Cinque Pani e Due Pesci”, del Museo Nori De’ Nobili e dell’Associazione Carlo Emanuele Bugatti – Amici del Musinf.
Protagonisti del progetto sono diciotto artisti contemporanei, chiamati ad evidenziare, con il loro pensiero, una figura dalla profondità infinita: quella della MADRE, che sempre ritorna nelle figurazioni storiche d’ogni tempo, per accogliere sotto il proprio manto chi chiede conforto e protezione. Le abbiamo viste nello strazio di questi giorni, spaurite esuli d’ogni guerra, con i fazzoletti in testa, stremate da bagagli e pacchi. Le vediamo ancora, madri circondate dai figli, strette con loro nei rifugi e protette da coperte termiche, lungo le strade, nelle stazioni, sui barconi a vegliare i bambini. Richiamano memorie, ricordi di veglia e malattia, accoglienza e conforto, materne figure nell’ombra ma sempre presenti.
Da qui la proposta di presentare, nella cripta della Chiesa di San Pellegrino a Trecastelli, le opere di Floriano Bodini, Leonardo Cemak, Marco Cornini, Antonio Delle Rose, Renato Galbusera, Maria Jannelli, Luca Lavatori, Piero Marchetti, Matè, Massimo Piazza, Giovanna Pieralisi, Barbara Pietrasanta, Pico Romagnoli, Maria Fosca Rosselli, Daniela Rosorani, Federico Sinatti, Sabina Trifilò, Franco Vasconi.
L’appuntamento con Mater è quindi fissato per giovedì 18 agosto, alle ore 19.15, con il vernissage che vedrà la presenza di diversi artisti autori delle opere in mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
marco cornini ·
floriano bodini ·
renato galbusera ·
maria jannelli ·
leonardo cemak ·
luca lavatori ·
mat ·
barbara pietrasanta ·
massimo piazza ·
antonio delle rose ·
pico romagnoli ·
daniela rosorani ·
maria fosca rosselli ·
chiesa di san pellegrino ·
piero marchetti ·
giovanna pieralisi ·
federico sinatti ·
sabina trifil ·
franco vascon
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato