Oltre il Collage
Paola Vianale, Bla Bla Bla, 2021, collage analogico (carta giornale e cartoline) 29,7x21 cm.
Dal 11 March 2023 al 14 May 2023
Ancona
Luogo: Museo Nori De’ Nobili
Indirizzo: Piazza Leopardi 32, Trecastelli
Orari: martedì 10.30-12.30; giovedì 15-17; venerdì 17-19.30; sabato 10.30-12.30 / 17-19.30; domenica 17-19.30
Curatori: Giorgio Bonomi e Simona Zava
Telefono per informazioni: +39 071. 7957851
E-Mail info: museonoridenobili@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.museonoridenobili.it
Il Museo Nori De’ Nobili della Città Trecastelli (Ancona) inaugura, sabato 11 marzo 2023 alle ore 18.30, la mostra Oltre il Collage, a cura di Giorgio Bonomi e Simona Zava.
Il nuovo grande progetto del Museo e Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee ha come filo conduttore la tematica del collage, e coinvolge undici note artiste italiane, alcune legate al territorio delle Marche, altre provenienti da diverse parti d’Italia.
Loretta Cappanera, Susanna Cati, Chiara Diamantini, Candida Ferrari, Nadia Frasson, Patrizia Lo Conte, Gisella Meo, Patrizia Molinari, Ilaria Occhigrossi, Maria Fosca Rosselli, Paola Vianale, sono le protagoniste dell’esposizione, realizzata con la collaborazione del critico e curatore Giorgio Bonomi, che scrive: “Qui, ora, date le caratteristiche del luogo, dedicato ad una grande artista di genere femminile, che organizza solo esposizioni di genere, presentiamo una selezione, piccola ma significativa, di artiste i cui loro lavori sono creati con tecniche di collage. Usiamo volutamente il plurale – prosegue Bonomi - perché le artiste in mostra operano con vari materiali: carta, lana, elementi solidi eccetera, i quali concorrono all’assemblaggio dell’opera: alla pluralità materica non può non corrispondere una diversità di generi e di stili artistici, per cui si va dalla figurazione all’astrazione, sempre, comunque, con una forte connotazione concettuale”.
L’appuntamento con Oltre il collage è quindi fissato per sabato 11 marzo, alle ore 18.30, con il vernissage che vedrà la presenza di alcune delle artiste in mostra. Il progetto è promosso dalla Città di Trecastelli e dal Museo Nori De’ Nobili, in collaborazione con l’Associazione Carlo Emanuele Bugatti – Amici del Musinf e con il patrocinio della Commissione per le pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche. L’esposizione sarà visitabile fino a domenica 14 maggio 2023 negli orari di apertura del Museo Nori De’ Nobili. L’ingresso e le visite guidate, sia alla mostra che al museo, sono gratuiti.
Il nuovo grande progetto del Museo e Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee ha come filo conduttore la tematica del collage, e coinvolge undici note artiste italiane, alcune legate al territorio delle Marche, altre provenienti da diverse parti d’Italia.
Loretta Cappanera, Susanna Cati, Chiara Diamantini, Candida Ferrari, Nadia Frasson, Patrizia Lo Conte, Gisella Meo, Patrizia Molinari, Ilaria Occhigrossi, Maria Fosca Rosselli, Paola Vianale, sono le protagoniste dell’esposizione, realizzata con la collaborazione del critico e curatore Giorgio Bonomi, che scrive: “Qui, ora, date le caratteristiche del luogo, dedicato ad una grande artista di genere femminile, che organizza solo esposizioni di genere, presentiamo una selezione, piccola ma significativa, di artiste i cui loro lavori sono creati con tecniche di collage. Usiamo volutamente il plurale – prosegue Bonomi - perché le artiste in mostra operano con vari materiali: carta, lana, elementi solidi eccetera, i quali concorrono all’assemblaggio dell’opera: alla pluralità materica non può non corrispondere una diversità di generi e di stili artistici, per cui si va dalla figurazione all’astrazione, sempre, comunque, con una forte connotazione concettuale”.
L’appuntamento con Oltre il collage è quindi fissato per sabato 11 marzo, alle ore 18.30, con il vernissage che vedrà la presenza di alcune delle artiste in mostra. Il progetto è promosso dalla Città di Trecastelli e dal Museo Nori De’ Nobili, in collaborazione con l’Associazione Carlo Emanuele Bugatti – Amici del Musinf e con il patrocinio della Commissione per le pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche. L’esposizione sarà visitabile fino a domenica 14 maggio 2023 negli orari di apertura del Museo Nori De’ Nobili. L’ingresso e le visite guidate, sia alla mostra che al museo, sono gratuiti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
loretta cappanera
·
candida ferrari
·
chiara diamantini
·
patrizia molinari
·
gisella meo
·
susanna cati
·
patrizia lo conte
·
maria fosca rosselli
·
nadia frasson
·
ilaria occhigrossi
·
paola vianale
·
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo