Sol LeWitt

Sol LeWitt, Gino Monti Arte Contemporanea, Ancona
Dal 21 February 2015 al 28 March 2015
Ancona
Luogo: Gino Monti Arte Contemporanea
Indirizzo: p.zza del Plebiscito 38
Orari: da martedì a sabato 17-19:30; venerdì e sabato anche 10:30-13
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 071 2074350
E-Mail info: info@galleriaginomonti.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaginomonti.it
Sabato 21 febbraio, a partire dalle ore 18 presso la Galleria Gino Monti arte contemporanea di Ancona, sarà inaugurata la mostra del grande artista americano Sol LeWitt. Si tratta della prima esposizione che Gino Monti organizza nel suo nuovo spazio espositivo nella bellissima cornice di Piazza del Plebiscito (dopo l’evento di apertura del dicembre scorso dedicato a Gino De Dominicis), e che darà al pubblico anconetano (e non solo) la possibilità di apprezzare uno dei protagonisti storici del Minimalismo americano, tra i movimenti che hanno animato la scena artistica internazionale a partire dagli anni Sessanta e Settanta del Novecento.
Di Sol LeWitt (1928-2007), artista peraltro legato all’Italia da una lunga frequentazione, verrà proposta un’accurata selezione di opere (scultoree, pittoriche e grafiche) realizzate dagli anni Ottanta ai Duemila, nelle quali l’artista, pur senza negare quell’estetica concettuale ed essenziale improntata a principi di organizzazione modulare di elementi elementari, da lui perseguita nelle prime fasi della sua carriera, riscopre il fascino della matita, del disegno, delle combinazioni cromatiche, della fantasia progettuale.
Inoltre, durante l’inaugurazione la pianista Virginia Mazzoni suonerà alcuni brani del compositore americano Philip Glass, esponente di punta del Minimalismo musicale, i cui brani dall’incedere ipnotico e melodicamente seduttivo creano un contrappunto sonoro quanto mai puntuale alle opere di LeWitt.
Di Sol LeWitt (1928-2007), artista peraltro legato all’Italia da una lunga frequentazione, verrà proposta un’accurata selezione di opere (scultoree, pittoriche e grafiche) realizzate dagli anni Ottanta ai Duemila, nelle quali l’artista, pur senza negare quell’estetica concettuale ed essenziale improntata a principi di organizzazione modulare di elementi elementari, da lui perseguita nelle prime fasi della sua carriera, riscopre il fascino della matita, del disegno, delle combinazioni cromatiche, della fantasia progettuale.
Inoltre, durante l’inaugurazione la pianista Virginia Mazzoni suonerà alcuni brani del compositore americano Philip Glass, esponente di punta del Minimalismo musicale, i cui brani dall’incedere ipnotico e melodicamente seduttivo creano un contrappunto sonoro quanto mai puntuale alle opere di LeWitt.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura